Atto di indirizzo, arriva la firma per i 300 mln da utilizzare per il CCNL

Secondo quanto riporta Italia Oggi, il Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara e il ministro della Funzione Pubblica Zangrillo, hanno firmato l’integrazione all’Atto di indirizzo per poter utilizzare i 300 milioni della valorizzazione professionale per il CCNL scuola. L’integrazione rappresenta l’atto successivo della trattativa contrattuale, dopo quella relativa alla parte economica che a dicembre ha permesso il pagamento degli arretrati e la definizione degli aumenti di stipendio.

Integrazione atto di indirizzo: i 300 milioni

Alle somme già stanziate per il rinnovo contrattuale, sono stati aggiunti 100 milioni a cui adesso si vanno a sommare questi 300 milioni della legge 234/2021. L’aumento medio dovrebbe corrispondere a circa 120 euro mensili lordi. L’atto di Indirizzo delega il compito di determinare i criteri per la ripartizione delle risorse alla contrattazione collettiva nazionale. Resta fisso il punto che una parte di queste risorse andranno alla componente fissa della retribuzione del personale.

Dopo l’assenso di Zangrillo, lo step successivo è l’esame del Mef per l’ok definitivo. Dopo questo passaggio, l’Atto influirà sulla trattativa tra i sindacati e l’Aran, che al momento stanno definendo la parte normativa del contratto.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/01/31/atto-di-indirizzo-arriva-la-firma-per-i-300-mln-da-utilizzare-per-il-ccnl.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=atto-di-indirizzo-arriva-la-firma-per-i-300-mln-da-utilizzare-per-il-ccnl Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000