Iscrizioni scuola 2023/24: tendenze confermate, il paradosso del tempo pieno tra Nord e Sud

Le novità per il mondo della scuola di questa settimana: sotto i riflettori, ancora una volta, il Decreto Milleproroghe. È fissato per giovedì 2 febbraio lincontro, a Bruxelles, tra i tecnici del ministero dell’Istruzione e del Merito e i tecnici dell’Unione Europea per chiarire la questione dei vincoli. Cosa bisogna aspettarsi? Quali sono le novità a proposito degli emendamenti relativi al concorso per dirigenti scolastici del 2017?

Il tema scottante in questi giorni è sicuramente l’orientamento e le iscrizioni al prossimo anno scolastico, 2023/2024, che si sono chiuse ieri, 30 gennaio. Il ministero dell’Istruzione e del Merito ha già diffuso i primi dati sulle preferenze di studenti e famiglie: cosa è emerso?

Che ricorrenze ci sono questa settimana? Il 1 febbraio di settantotto anni fa, nel 1945, venne emanato il decreto legislativo luogotenenziale n. 23 che conferiva il diritto di voto alle italiane che avessero almeno 21 anni.

Di questo e

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/iscrizioni-scuola-2023-24-tendenze-confermate-il-paradosso-del-tempo-pieno-tra-nord-e-sud Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000