Casi di ipotermia a scuola, come comportarsi? Dai segnali ai primi interventi

Di Nobile Filippo

L’ipotermia è causata dall’esposizione prolungata al freddo e sopraggiunge quando il corpo umano scende sotto i 35°C. Le ultime settimane hanno proposto, in maniera determinante, il tema sui tavoli di alcune amministrazioni comunali e di alcune istituzioni, scolastiche e universitarie. Abbiamo avuto la prova che benché il rischio di ipotermia sia più frequente e maggiormente possibile all’esterno, essa può determinarsi anche all’interno di case scarsamente scaldate. Persone anziane, bambini, e le persone gracili sono maggiormente danneggiabili. Se si ha il sospetto che qualcuno sia colpito da ipotermia, ecco a seguire alcuni accorgimenti che si possono adottare nelle nostre classi. Ma quali sono i principali sintomi?

Le cause di ipotermia

Scrive l’Istituto Superiore della Sanità che “L’esposizione a basse temperature può avere varie conseguenze sull’organismo, in grado di creare danni anche permanenti fino

Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/casi-di-ipotermia-a-scuola-come-comportarsi-dai-segnali-ai-primi-interventi/ Autore del post: Orizzonte Scuola Fonte: http://www.orizzontescuola.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000