Il contributo alla ricerca educativa delle Reti di innovazione di INDIRE. Convegno CRUI-GEO2023
Il Convegno Geo2023 “Strategie per lo sviluppo della qualità nella didattica universitaria” , una iniziativa scientifica a cura di GEO, CRUI, ANVUR e Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, si svolgerà presso la sede dell’ Università degli Sudi di Bari dal 1 al 3 febbraio 2023.
Il Convegno si pone una riflessione congiunta sullo sviluppo della qualità dell’insegnamento finalizzato a promuovere il miglioramento dei risultati di apprendimento non solo per favorire il successo formativo nel percorso di studi, ma anche per favorire un’adeguata preparazione culturale e professionalizzante.
Le Reti di Innovazione di INDIRE, il lavoro di ricerca condotto sui modelli di sviluppo della professionalità docente e sui processi a supporto di un innovazione di sistema, sono oggetto di discussione al Tavolo Formazione Insegnanti – Area professionalità docente
Quali aree formative prevedere nella formazione iniziale degli insegnanti? / Come contribuisce la ricerca didattica nella formazione degli insegnanti e come integrarla negli insegnamenti e nell’intero piano formativo?
La comunità scientifica attribuisce all’idea di reti di pratica una funzione chiave nella promozione del cambiamento (Fabbri, 2009), e nello sviluppo professionale dei docenti. La ricerca condotta negli anni da INDIRE ha portato alla costituzione di due grandi Reti – Avanguardie Educative e Piccole Scuole – improntate allo scambio delle pratiche didattiche, al trasferimento riflessivo di conoscenza tra pari e all’accompagnamento reciproco tra scuole anche in situazioni educative non standard.
Le Reti si configurano come “learning networking” , strumento di informal teacher education, di mentoring, di peer coaching e riflessione collaborativa. Comunità professionali di ampie dimensioni, nate per rispondere alle necessità della scuola e permettendo loro di accedere a processi di innovazione e di ricerca collaborativa sul sapere pratico con lo scopo di descrivere repertori, formalizzare teorie per l’azione e comprenderne l’efficacia. Attraverso laboratori, iniziative di educazione massiva, visiting e cluster tematici è stato possibile comprendere fenomeni emergenti e condividerli con la scuola: dalla riorganizzazione di spazi e tempi dell’apprendimento all’uso delle ICT per la continuità didattica in contesti isolati, alle alleanze territoriali e contratto educativo sociale, alla documentazione nei processi di regolazione didattica , fino alle forme curricolari e di grouping nel multigrade.
La ricerca didattica tramite le Reti può rafforzare il raccordo tra pre-service, induction, e in service education e contribuire a rivedere il curricolo nello sviluppo professionale continuo dei docenti.
Pagina del Convegno Geo2023 >>
Il Book of Abstract è visualizzabile al link:
L’abstract esteso del gruppo di ricerca INDIRE è visualizzabile al link:
Continua la lettura su: https://piccolescuole.indire.it/il-contributo-alla-ricerca-educativa-delle-reti-di-innovazione-di-indire-convegno-crui-geo2023/ Autore del post: Piccole Scuole Fonte: https://piccolescuole.indire.it/feed/