Problemi di inseguimento

Esempi di problemi di inseguimento. Confronto tra un problema delle Propositiones ad acuendos juvenes di Alcuino di York e un quesito pubblicato da “La Settimana Enigmistica”. Quest’ultimo può essere interpretato sia come un quesito logico/matematico, sia come un problema di Cinematica. Alcuino di York- Propositiones ad acuendos juvenes- IX secolo. Proposizione XXVI

C’è un campo lungo 150 piedi. Ad un’estremità c’era un cane, all’altra una lepre. Il cane correva dietro alla lepre inseguendola. Ma mentre il cane avanzava di 9 piedi ad ogni salto, la lepre ne avanzava soltanto di 7. Dica, chi lo vuole, quanti piedi percorsero e quanti salti fecero il cane inseguendo e la lepre fuggendo fino a quando la lepre fu catturata.

Il moto è visto come una successione di salti, da parte dei due corridori, si suppone con la stessa frequenza.
Lo spazio percorso è misurato in piedi, il conteggio dei salti sostituisce la variabile tempo, ovvero l’unità di tempo è la durata di un salto. Il rapporto tra la velocità del cane e quella della lepre è 9/7
Indicando con x lo spazio percorso dalla  lepre, avremo:
x+150 = 9/7x → x = (75·7 = 525) piedi (spazio percorso dalla lepre)
(525 + 150 = 625) piedi (spazio percorso dal cane)
Numero di salti = 525/7 = 625/9 = 75

Soluzione di Alcuino

La lunghezza del campo è di 150 piedi, la metà è 75. Moltiplica 75·9 e avrai il numero di piedi percorsi dal cane; moltiplica 75·7 e avrai il numero di piedi percorsi dalla lepre.

Infatti, ad

Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/problemi-di-inseguimento/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it

Articoli Correlati

Le forze e i moti

Nell’affascinante mondo della fisica, le forze e i moti costituiscono un capitolo ricco di fenomeni dinamici. Dalla complessità del moto parabolico alla regolarità del moto circolare uniforme, esploreremo una panoramica avvincente delle forze che plasmano il movimento degli oggetti nello spazio. Attraverso la lente della forza centripeta e centrifuga, del moto armonico e delle sfide del moto su un piano inclinato, immergiamoci nelle leggi fondamentali che guidano il comportamento fisico di corpi in movimento.

Il moto parabolico

Il moto parabolico rappresenta un’interessante categoria di movimento che combina il moto rettilineo uniforme lungo un asse e il moto uniformemente accelerato lungo un altro. È tipico di un corpo lanciato con un’accelerazione verticale costante, come un proiettile sparato in assenza di resistenza atmosferica. La traiettoria assume la forma di una parabola, e la sua descrizione richiede la comprensione del moto bidimensionale.

Il moto circolare uniforme

Il moto circolare uniforme coinvolge un oggetto che si muove lungo una traiettoria circolare con velocità costante. La forza centripeta è responsabile di mantenere il corpo in movimento lungo la circonferenza. Questo concetto è fondamentale in fisica e ingegneria, applicato in situazioni come il moto di un veicolo su una curva.

La forza centripeta e centrifuga

La forza centripeta è diretta verso il centro di un percorso circolare e mantiene un oggetto in movimento lungo quella traiettoria. La forza centrifuga, erroneamente chiamata, è in realtà una forza inerziale che si manifesta dalla prospettiva del sistema di riferimento rotante. Entrambe le forze sono cruciali nella comprensione dei moti circolari.

Il moto armonico

Il moto armonico è un tipo di movimento periodico caratterizzato dal ritorno ciclico dell’oggetto alla sua posizione di partenza. È spesso descritto tramite una funzione sinusoidale, come il moto di un oscillatore armonico semplice. Questo concetto si applica in vari contesti, dalla fisica delle particelle all’analisi del movimento ondulatorio.

Il moto su un piano inclinato (con e senza attrito)

Il moto su un piano inclinato è un esempio classico di applicazione delle leggi del moto. Quando si considera il piano inclinato, è fondamentale comprendere la componente della forza peso lungo il piano. L’aggiunta dell’attrito introduce ulteriori complicazioni, richiedendo l’analisi delle forze agenti lungo e perpendicolare al piano.

La forza elastica e il moto armonico

La forza elastica è una forza restauratrice proporzionale all’allungamento o compressione di una molla o di un materiale elastico. Questa forza gioca un ruolo chiave nel moto armonico semplice, dove un oggetto oscilla avanti e indietro attorno a una posizione di equilibrio. L’equazione del moto armonico introduce il concetto di frequenza e periodo, evidenziando la regolarità dell’oscillazione.

Il moto di un pendolo

Il moto di un pendolo è un esempio di moto oscillatorio influenzato dalla forza di gravità. La lunghezza del pendolo e l’ampiezza dell’oscillazione determinano il periodo e la frequenza del moto. Questo concetto trova applicazioni in orologi a pendolo e nell’analisi di sistemi dinamici complessi.

Il moto di oggetti collegati

la tensione di un cavo

Quando due oggetti sono collegati da un cavo, la tensione nel cavo influisce sui loro moti. La tensione agisce come forza vincolare, trasmettendo il moto da un oggetto all’altro. Questo principio è cruciale nella risoluzione di problemi che coinvolgono sistemi di oggetti collegati, come il moto di un ascensore o la dinamica di un sistema di carrucole. Ogni concetto, dal moto armonico al moto di un pendolo e al ruolo della tensione in oggetti collegati, contribuisce a costruire una comprensione approfondita della dinamica fisica.

Il Complemento di moto a luogo – Analisi logica per Scuola Primaria

Il mondo della grammatica italiana può essere vasto e talvolta complicato per i bambini di scuola primaria. Uno degli aspetti che più spesso creano confusione è l’analisi logica, in particolare il complemento di moto a luogo. Ma che cos’è esattamente? Come può essere riconosciuto e utilizzato correttamente?
In questo articolo completo, cercheremo di spiegare in modo semplice e chiaro il complemento di moto a luogo nell’analisi logica, offrendo esempi pratici, consigli utili e risorse didattiche specificamente progettate per i bambini della scuola primaria. L’obiettivo è quello di rendere l’apprendimento della lingua italiana più accessibile e divertente, senza perdere di vista l’importanza di una corretta formazione grammaticale.
Cosa è il Complemento di Moto a Luogo?
Il complemento di moto a luogo è un tipo di complemento oggetto utilizzato nell’analisi logica per indicare il luogo verso cui si muove o si dirige l’azione espressa dal verbo. Questo complemento risponde alle domande “dove?” o “verso dove?”.
Un esempio classico di complemento di moto a luogo è la frase “Vado a scuola”. Il verbo “vado” esprime un movimento e “a scuola” indica il luogo verso cui si dirige questo movimento.
Come Riconoscere il Complemento di Moto a Luogo?
Riconoscere il complemento di moto a luogo può sembrare un compito difficile, ma con un po’ di pratica diventerà sempre più facile. Il trucco è prestare attenzione a due aspetti: il verbo e la preposizione.
Innanzitutto, il verbo della frase deve esprimere un movimento o un’azione che si dirige verso un luogo. Poi, il complemento di moto a luogo è spesso introdotto da preposizioni come “a”, “in” o “su”.
Esempi di Complemento di Moto a Luogo
Per rendere l’idea più chiara, ecco alcuni esempi di frasi con il complemento di moto a luogo:

“Corro al parco”: “al parco” è il complemento di moto a luogo che indica dove si dirige l’azione del verbo “corro”.
“Vanno in montagna per le vacanze”: “in montagna” è il complemento di moto a luogo che indica il luogo verso cui si dirige l’azione del verbo “vanno”.
“Mette il libro sulla mensola”: “sulla mensola” è il complemento di moto a luogo che indica il luogo verso cui si dirige l’azione del verbo “mette”.

Esercizi per la Pratica del Complemento di Moto a Luogo
Praticare è il modo migliore per imparare. Per i bambini di scuola primaria, esercizi di analisi logica possono essere un modo divertente e stimolante per approfondire il complemento di moto a luogo. Qui ci sono alcuni esercizi utili:

Cerca il complemento di moto a luogo nelle seguenti frasi e indica la preposizione che lo introduce:

“Marco cammina per il centro.”
“L’insegnante entra in classe.”
“Il gatto salta sul divano.”

Scrivi una frase che includa un complemento di moto a luogo per ciascuna delle seguenti preposizioni: “a”, “in”, “su”.

I Giochi per Apprendere il Complemento di Moto a Luogo
I giochi sono un ottimo strumento didattico, specialmente per i bambini di scuola primaria. Creare un gioco di carte con diverse frasi, alcune delle quali contengono un complemento di moto a luogo, può essere un modo efficace e divertente per imparare. I bambini possono giocare a turno, cercando di identificare il complemento nelle frasi. Questo rafforza le loro capacità di analisi e aiuta a memorizzare le informazioni in modo più duraturo.
Conclusioni e Suggerimenti Utili
Comprendere il complemento di moto a luogo nell’analisi logica è un passo fondamentale per i bambini di scuola primaria nella loro formazione linguistica. Con la pratica e l’utilizzo di risorse didattiche divertenti e coinvolgenti, questo aspetto della grammatica italiana può diventare non solo comprensibile, ma anche interessante.
Ecco alcuni suggerimenti finali:

Consolidare con la lettura: Leggere insieme storie o libri può essere un’ottima occasione per trovare esempi di complemento di moto a luogo. Chiedete al vostro bambino di cercare frasi che contengono questo complemento.

Creare storie proprie: Scrivere piccole storie utilizzando il complemento di moto a luogo può aiutare i bambini a familiarizzare con il suo uso. Ad esempio, potrebbero scrivere una storia su un personaggio che va in diversi luoghi.

Usare flashcard: Le flashcard con esempi di frasi con complemento di moto a luogo possono essere utili per la revisione e la pratica. Potete crearle insieme per rendere l’attività più divertente.

Con pazienza e dedizione, il complemento di moto a luogo diventerà un concetto familiare e gestibile per i bambini di scuola primaria. Buon apprendimento!

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000