Abilitazione e specializzazione sostegno conseguiti all’estero, primi segnali dal Ministero dell’Istruzione

Titoli abilitazione all’insegnamento e specializzazione su sostegno, primi segnali in arrivo dal Ministero dell’Istruzione e del Merito come conseguenza di quanto stabilito dall’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato con la sentenza N. 22/2022. A questo proposito, infatti, è di particolare rilevanza la Nota N. 3459 del 1° febbraio 2023, nella quale l’Amministrazione centrale dà precise disposizioni in merito alla rivalutazione dei procedimenti di riconoscimento dei titoli europei.

Titoli abilitazione all’insegnamento e specializzazione su sostegno, Nota N. 3459 del Ministero dell’Istruzione e del Merito

Con la suddetta Nota N. 3459 del 1° febbraio 2023, il Direttore Generale del Ministero dell’Istruzione, Dott. Fabrizio Manca, indica precise disposizioni ai propri Uffici in merito ai procedimenti di riconoscimento dei titoli europei, in applicazione dei principi declinati dall’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato.

‘Le difficoltà di gestione dell’arretrato – si legge nella Nota in questione – sono aumentate a seguito delle ultime decisioni adottate dal Consiglio di Stato in Adunanza Plenaria alla fine di dicembre u.s., che ha consolidato l’orientamento giurisprudenziale prevalente della Sesta Sezione, secondo cui “spetta al Ministero competente verificare se, e in quale misura, si debba ritenere che le conoscenze attestate dal diploma rilasciato da altro Stato o la qualifica attestata da questo, nonché l’esperienza ottenuta nello Stato membro in cui il candidato chiede di essere iscritto, soddisfino, anche parzialmente, le condizioni per accedere all’insegnamento in Italia’.

Nella Nota pubblicata dal Ministero dell’Istruzione, si parla di ‘ulteriore dovere per l’Ufficio V’ quello di rivalutare tutte le posizioni dei ricorrenti in precedenza già evase, le quali sono caratterizzate da una rilevante variabilità e specificità tale da rendere, sostanzialmente, ogni caso un caso a sé. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ricordato che ‘sono circa 700 i provvedimenti dell’Autorità giudiziaria da eseguire e migliaia le istanze che annualmente pervengono attraverso la piattaforma informatica “Riconoscimento della Professione Docente” (RPD)’.

Anief prepara una specifica istruttoria

Con una nota informativa, il presidente nazionale dell’Anief, Marcello Pacifico, annuncia l’avvio di una ricognizione permanente dei titoli conseguiti dai propri associati all’estero al fine di preparare una specifica istruttoria, oltre a rendere più rapida la procedura di valutazione della domanda a suo tempo presentata, tanto più utile laddove vi è una procedura commissariale in corso. ‘Il riconoscimento del titolo – spiega Marcello Pacifico – è funzionale allo scioglimento della riserva per l’affidamento dei contratti, per il quale si è chiesta specifica nota’.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/02/05/abilitazione-e-specializzazione-sostegno-conseguiti-allestero-primi-segnali-dal-ministero-dellistruzione.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=abilitazione-e-specializzazione-sostegno-conseguiti-allestero-primi-segnali-dal-ministero-dellistruzione Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000