Comunicato PSI Scuola su incontro ‘Regionalizzare l’Istruzione pubblica?’

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa inviatoci dalla segreteria del PSI Scuola.

PSI Scuola: ‘Una voce fuori dal coro!’

Mentre da più parti si alzano cori che esaltano “le sorti magnifiche e progressive” dell’autonomia, da Vicenza una voce fuori dal coro lancia l’allarme.

Si è tenuto ieri a Vicenza, organizzato dal PSI, un incontro sulla regionalizzazione dell’Istruzione pubblica. All’incontro sono intervenuti i Segretari provinciali dei principali sindacati dalla scuola e il referente Veneto del “Comitato no AD”. Ha introdotto i lavori Michele Stratta, di Giuristi Democratici.

Da tutti gli interventi è emersa la preoccupazione per quanto potrebbe accadere se l’Istruzione pubblica dovesse essere regionalizzata.

Dalle relazione dei presenti e dagli interventi che sono seguiti, sono emerse diverse possibili criticità. Il rischio concreto che la creazione di venti sistemi scolastici regionali possa indebolire il sentimento di unità nazionale che è alla base della nostra Costituzione e della comunità nazionale. Il rischio di uno spostamento di risorse dalle scuole pubbliche a quelle private determinando divisioni sociali anche all’interno delle Regioni stesse. Il rischio concreto che l’autonomia regionale possa replicare i molti danni fatti dall’autonomia scolastica concessa agli Istituti dal DPR 275/99. Il rischio che di fronte ad emergenze sinora affrontate a livello nazionale con risorse statali, le Regioni possano trovarsi in difficoltà potendo contare su fondi limitati alle risorse territoriali. Non ultimo, il rischio, per la Regione, in caso di ricorsi burocratici, frequenti e talvolta inevitabili, i territori si trovino a dover sostenere spese pesantissime, anch’esse, sinora sostenute dallo Stato.

Insomma, dall’incontro tenutesi ieri a Vicenza è emersa una sostanziale domanda: è veramente vantaggioso, dal punto di vista anche economico oltre che culturale e sociale, regionalizzare l’Istruzione pubblica?

Luca Fantò


Segretario cittadino PSI Vicenza

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/02/05/comunicato-psi-scuola-su-incontro-regionalizzare-listruzione-pubblica.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=comunicato-psi-scuola-su-incontro-regionalizzare-listruzione-pubblica Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

PSI: è davvero vantaggioso regionalizzare l’Istruzione pubblica?

Di redazione

Luca Fantò, Segretario cittadino PSI Vicenza – Mentre da più parti si alzano cori che esaltano “le sorti magnifiche e progressive” dell’autonomia, da Vicenza una voce fuori dal coro lancia l’allarme.

Si è tenuto ieri a Vicenza, organizzato dal PSI, un incontro sulla regionalizzazione dell’Istruzione pubblica. All’incontro sono intervenuti i Segretari provinciali dei principali sindacati dalla scuola e il referente Veneto del “Comitato no AD”. Ha introdotto i lavori Michele Stratta, di Giuristi Democratici.
Da tutti gli interventi è emersa la preoccupazione per quanto potrebbe accadere se l’Istruzione pubblica dovesse essere regionalizzata.
Dalle relazione dei presenti e dagli interventi che sono seguiti, sono emerse diverse possibili criticità. Il rischio concreto che la creazione di venti sistemi scolastici regionali possa indebolire il sentimento di unità nazionale che è alla base della nostra Costituzione e della comunità nazionale. Il rischio di uno spostamento di risorse dalle scuole pubbliche a quelle private determinando divisioni sociali anche all’interno delle Regioni stesse. Il rischio concreto che l’autonomia regionale possareplicare i molti danni fatti dall’autonomia scolastica concessa agli Istituti dal DPR 275/99.
Il rischio che di fronte ad emergenze sinora affrontate a livello nazionale con risorse statali, le Regioni possano trovarsi in difficoltà potendo contare su fondi limitati alle risorse territoriali. Non ultimo, il rischio, per la Regione, in caso di ricorsi burocratici, frequenti e talvolta inevitabili, i territori si trovino a dover sostenere spese pesantissime, anch’esse, sinora sostenute dallo Stato.Insomma, dall’incontro tenutesi ieri a Vicenza è emersa una sostanziale domanda: è veramente vantaggioso, dal punto di vista anche economico oltre che culturale e sociale, regionalizzare l’Istruzione pubblica?

Pubblicato in Comunicati stampa

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000