Usare il modello della grammatica valenziale in classe: come riflettere sulla lingua in modo attivo e concreto

Come fare grammatica in modo concreto, scientifico, motivante e coinvolgente per studenti e insegnanti? Utilizzare il modello valenziale in classe offre a insegnanti e alunni l’opportunità di FARE grammatica in modo attivo, partecipato, dialogato e collaborativo. VAI AL CORSO

Osservare la lingua d’uso, mettere in scena il significato delle frasi, manipolare gli elementi che le costituiscono, permette di scoprire le strutture delle frasi per poi astrarle e renderle visibili rappresentandole graficamente.

Nelle lezioni dialogate laboratoriali i bambini e i ragazzi saranno di volta in volta esploratori, attori, scienziati: osserveranno e analizzeranno la lingua per conoscere le strutture che la fanno funzionare e per poterle poi utilizzare efficacemente in modo consapevole a seconda delle varie necessità espressive e comunicative.

Cos’è la grammatica valenziale e perché il suo approccio potrebbe garantire un maggiore successo scolastico degli studenti?

Le lacune che gli studenti italiani hanno nella loro lingua

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/usare-il-modello-della-grammatica-valenziale-in-classe-come-riflettere-sulla-lingua-in-modo-attivo-e-concreto Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

La grammatica valenziale per osservare la lingua d’uso

Come fare grammatica in modo concreto, scientifico, motivante e coinvolgente per studenti e insegnanti?
Utilizzare il modello valenziale in classe offre a noi insegnanti e ai nostri alunni l’opportunità di FARE grammatica in modo attivo, partecipato, dialogato e collaborativo.
Osservare la lingua d’uso, mettere in scena il significato delle frasi, manipolare gli elementi che le costituiscono, permette di scoprire le strutture delle frasi per poi astrarle e renderle visibili rappresentandole graficamente.
Nelle lezioni dialogate laboratoriali i bambini e i ragazzi saranno di volta in volta esploratori, attori, scienziati: osserveranno e analizzeranno la lingua per conoscere le strutture che la fanno funzionare e per poterle poi utilizzare efficacemente in modo consapevole a seconda delle varie necessità espressive e comunicative.
Il corso
Su questi argomenti il corso Laboratorio di grammatica valenziale in classe, a cura di Daniela Moscato, in programma dal 21 giugno.

Cos’è la grammatica valenziale e come funziona?

La grammatica valenziale è un approccio originale che permette di ragionare a fondo sulle relazioni tra i vari elementi linguistici che compongono le frasi.
Utilizzare il modello valenziale in classe offre a insegnanti ed alunni l’opportunità di FARE grammatica in modo attivo, partecipato, dialogato e collaborativo.
Osservare la lingua d’uso, mettere in scena il significato delle frasi, manipolare gli elementi che le costituiscono, permette di scoprire le strutture delle frasi per poi astrarle e renderle visibili rappresentandole graficamente.
Nelle lezioni dialogate laboratoriali i bambini e i ragazzi saranno di volta in volta esploratori, attori, scienziati: osserveranno e analizzeranno la lingua per conoscere le strutture che la fanno funzionare e per poterle poi utilizzare efficacemente in modo consapevole a seconda delle varie necessità espressive e comunicative.
Come funziona la grammatica valenziale?
Il fulcro dell’analisi valenziale è il verbo, che offre innumerevoli informazioni sulla frase: la persona, il numero, la diàtesi attiva e passiva, e così via; così come può anche esprimere un concetto compiuto da solo (in espressioni quali piove). La proprietà del verbo di aggregare a sé elementi diversi per esprimere un concetto, si chiama valenza. Da qui il nome del modello grammaticale e l’attribuzione ai singoli verbi delle definizioni zerovalente (per i verbi impersonali), monovalente, bivalente, trivalente, tetravalente.
Gli elementi aggregati al verbo sono chiamati invece argomenti.
Il corso
Per saperne di più il corso Laboratorio di grammatica valenziale in classe, a cura di Daniela Moscato, in programma dal 21 giugno.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000