Cobas: la follia dell’algoritmo per le nomine online di supplenza

Dal 2021 sono state introdotte le nomine online delle supplenze e nel 2022 sono state mantenute nonostante i lampanti effetti distorsivi. In primis, ogni precario viene costretto a indicare le sedi al buio, sperando che quelle sedi siano disponibili nel momento in cui il sistema arriva alla sua posizione. La compilazione delle preferenze è un’operazione complessa, che richiede conoscenza e comprensione del meccanismo delle nomine, capacità di massimizzare le chances a disposizione, e attenzione visiva nella compilazione delle domande: capacità che, nell’assenza assoluta dell’Amministrazione, ognuno dovrebbe acquisire autonomamente. Così la maggioranza dei precari è destinata a sbagliare: e di qui il ricorso ai sindacati, che devono sostituire l’Amministrazione ma non versano in condizioni molto migliori. In secondo luogo, le nomine, partendo da graduatorie errate, sono effettuate senza trasparenza: gli uffici scolastici non ne conoscono il funzionamento, hanno solo il vantaggio che possono leggere le domande degli aspiranti senza

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/cobas-la-follia-dellalgoritmo-per-le-nomine-online-di-supplenza Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000