Guida all’utilizzo delle funzioni per la predisposizione del flusso pensioni

Introduzione

Lo scopo del presente documento è quello di fornire una guida all’utilizzo delle funzioni per la predisposizione dei dati previdenziali richiesti da INPS e all’utilizzo delle funzioni per l’interrogazione del diritto a pensione restituito dall’ente previdenziale.

Le funzionalità descritte nel documento consentono agli utenti di individuare i periodi preruolo da inviare all’INPS
e di acquisire le ulteriori informazioni richieste e non presenti a sistema, nonché di interrogare il raggiungimento
o meno del diritto a pensione calcolato da INPS.

Di seguito viene illustrato il processo per la predisposizione e l’invio dei servizi all’INPS e quello per la gestione del diritto a pensione.

Processo per la predisposizione e l’invio dei servizi all’INPS:

1. l’utente deve acquisire i servizi preruolo da docente e da ATA prestati fino al 30.09.2012 utilizzando la
funzione del SIDI Gestione Giuridica=>Gestione della Carriera=>Gestione Servizi Pregressi e Benefici
selezionando le opzioni “Gestione Servizi Non di Ruolo Docenti” e “Gestione Servizi Non di Ruolo ATA”;

2. con le funzioni “Comunicazione servizi INPS=>Importa servizi preruolo” e “Comunicazione servizi
INPS=>Importa servizi preruolo personale dirigente” l’utente deve importare i servizi di interesse,
acquisire le informazioni mancanti e convalidare i periodi;

3. attraverso una procedura batch viene prodotto il file nel formato concordato con INPS con i periodi
convalidati;

4. le posizioni inviate possono essere interrogate utilizzando le funzioni SIDI “Comunicazione servizi
INPS=>Interrogare posizioni”;

5. le posizioni già inviate precedentemente possono essere oggetto di rilavorazione e reinvio per le seguenti
casistiche:

– posizione trasmessa lo scorso anno: l’ufficio può decidere se lo ritiene necessario, re-importare, rivalidare e ritrasmettere la posizione. In tal caso può decidere se rinviare tutta la posizione o inviare
solo i nuovi servizi.

– Posizione inviata nell’anno scolastico in corso: l’ufficio può procedere con la sola visualizzazione di
quanto inserito, può procedere con la modifica solo per le posizioni che siano state scartate da INPS.
In tal caso le singole posizioni oggetto di rilavorazione potranno essere modificate e convalidate per
la ritrasmissione.

6. In ogni caso le posizioni che risultino soltanto importate lo scorso anno (o importate e convalidate lo
scorso anno, ma mai trasmesse), dovranno essere re-importate, ri-validate e quindi trasmesse.
Processo per la gestione del diritto a pensione:

1. attraverso una procedura batch viene caricata su SIDI l’informazione del raggiungimento del diritto a
pensione per tutte le posizioni inviate da INPS e contenute in un file nel formato concordato tra le due
amministrazioni;

2. USR, UST e scuole possono consultare a video l’esito della verifica.

Allegato:

SmartGuide_FlussoPensioni-1.15

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2023/02/06/guida-allutilizzo-delle-funzioni-per-la-predisposizione-del-flusso-pensioni/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000