Scuola – 10 febbraio, USB P.I. ha indetto sciopero nazionale con presidio al Ministero dell’Istruzione e del Merito

Il 10 febbraio, USB P.I. – Scuola, ha indetto sciopero nazionale con presidio al Ministero dell’Istruzione e del

Merito sito in viale Trastevere, Roma, dalle ore 10 e tutto il personale scolastico ATA e Docenti, precari della

scuola, scenderà in piazza per denunciare la grave situazione che sta vivendo la nostra scuola.

L’eliminazione dell’Organico Covid (organico che di fatto non è MAI stato AGGIUNTIVO, ma ha coperto carenze

create dai vari tagli effettuati dal susseguirsi di Governi dal 2008) sta creando non pochi disagi alle scuole.

Primo tra tutti la SORVEGLIANZA, il numero ridotto di Collaboratori Scolastici fa sì che la scuola non sia più sicura

per i nostri ragazzi, nonché nostri figli, soprattutto per i più piccoli…Un solo collaboratori per piano con corridoi

cechi non è per nulla sufficiente  a garantire l’igiene, la pulizia e la sicurezza dei nostri figli soprattutto nei

momenti più critici della giornata, quali: l’entrata in classe al suono della campanella, la ricreazione che necessita

di presidio ai servizi igienici, l’ora del pranzo quando i ragazzi vanno a mensa (orario in cui bisogna ripristinare le

classi) e poi pure il gioco in giardino o la palestra, e l’orario di uscita…ne abbiamo avuto prova nei vari fatti di

cronaca denunciati dai giornali dove bambini piccoli sono scappati dalla scuola e tornati a casa…di chi sarà la

colpa? Del personale che non riesce a coprire questi enormi spazi o di un governo che non vuole prendere in

considerazione le esigenze della scuola pubblica?

Come si può pensare a classi di 10 alunni con laboratori di ultima generazione se poi mancano i docenti e gli amministrativi che se ne occupano?

Come si può pensare ad una evoluzione se i criteri di reclutamento del personale risalgono al lontano 2008 con i tagli effettuati della riforma Gelmini?

SIAMO STANCHI DI UNA SCUOLA ABBANDONATA E LASCIATA NELL’INDIFFERENZA!!!

Scenderemo in piazza per rivendicare il diritto ad una scuola “SANA” capace di rispondere alle necessità dei ragazzi e delle loro famiglie ma soprattutto ridare dignità ai lavoratori, precari della scuola, che in questo preciso momento storico sono diventati i “nuovi poveri” poiché senza alcun reddito e senza sussidi!

INVESTIRE nella SCUOLA significa INVESTIRE nel FUTURO dei NOSTRI FIGLI ed è per questo che dobbiamo garantire una SCUOLA EFFICIENTE, a partire dai docenti al personale ATA!

  • IMPORTANTE:

Con nota 10058 del 28 gennaio, il Ministero dell’istruzione e del merito comunica che l’USB P.I. ha proclamato lo sciopero per l’intera giornata di venerdì 10 febbraio 2023.

Lo sciopero riguarda tutto il personale docente, Ata, educativo e dirigente a tempo indeterminato e determinato.

A nome di Tutto il Comitato Organico Aggiuntivo Ata Vi chiedo gentilmente di pubblicare questo articolo, preferibilmente sui Vostri canali online.

Vi invito

giorno 10 febbraio, a presidiare insieme a noi davanti Il Ministero dell’Istruzione e del Merito , Viale Trastevere, Roma, per dare voce e visibilità alla nostra causa.

Certi della Vostra presenza, attendiamo Vostro Gentile Riscontro e conferma di ricezione della presente.

Nel ringraziarvi anticipatamente Vi porgo i più Cordiali saluti.

Bilardo Fabiana

Comitato Organico Aggiuntivo Ata (Precari della scuola)

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2023/02/06/scuola-10-febbraio-usb-p-i-ha-indetto-sciopero-nazionale-con-presidio-al-ministero-dellistruzione-e-del-merito/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000