Gioco: indovina l’anno della foto

Indovinare l’anno in cui è stata scattata una fotografia richiede molto spirito di osservazione. Oggetti, marchi azeindali, automobili, vestiti… tutto può essere utile, per cui è necessario avere una conoscenza generale abbastanza elevata della storia e delle tendenze degli ultimi 100 anni per avvicinarsi il più possibile.

Chronophoto è un gioco molto interessante che non richiede registrazione e mostra una fotografia e invita a trascinare il cursore sotto per tentare di avvicinare la data esatta dello scatto.

In totale dovremo datare cinque foto tra il 1900 e il 2022, con la possibilità di zoomare per mettere a fuoco i dettagli, alla ricerca di indizi per trovare l’anno in questione. 

Alla fine delle cinque foto vedremo il punteggio raggiunto di ogni tentativo, con un massimo di 1000 punti e la possibilità di ripartire da zero.

Vai su Chronophoto

 

 

Articoli correlati

Written on 31 Gennaio 2023, 18.28 by maestroroberto

Per quelli come me, autentiche capre nel disegnare, giocare a Pictionary è quasi impossibile (o per lo meno lo diventa per chi dovrebbe…

Written on 17 Giugno 2019, 16.04 by maestroroberto

 

Già in passato avevo presentato risorse per generare le classiche cards che tanto piacciono ai…

Written on 26 Novembre 2018, 19.48 by maestroroberto

Parte dalla scuola e grazie ad un videogame, una campagna europea per combattere pregiudizi e stereotipi di genere.

Serious Game…

Written on 12 Dicembre 2022, 16.30 by maestroroberto

In passato vi ho segnalato delle piattaforme online per passare un po’ di tempo con giochi che possono adattarsi al periodo di vacanze…

Written on 23 Febbraio 2013, 14.41 by maestroroberto

Type Rocket è un gioco gratuito da ABCya per familiarizzare con la tastiera.

In pratica avete sessanta secondi di tempo per…

Written on 28 Gennaio 2022, 21.23 by maestroroberto

Wordle sta diventando prepotentemente il fenomeno di questo inizio 2022.

E’ quel gioco in cui occorre indovinare una parola in una serie…

Continua la lettura su: http://www.robertosconocchini.it/giochi/8370-gioco-indovina-lanno-della-foto.html Autore del post: Maestro Roberto Fonte: https://www.robertosconocchini.it/

Articoli Correlati

Libri consigliati e imperdibili per insegnare storia in classe terza

Carissimi insegnanti, a fronte della mia esperienza dello scorso anno in terza, ho raccolto per voi i libri che personalmente reputo davvero UTILISSIMI per affrontare al meglio questo anno scolastico, in particolare per chi insegna ITALIANO e STORIA. Ho aggiunto all’articolo anche i libri che alcuni di voi mi hanno suggerito nel post su Instagram (grazie infinite!)

Guida didattica ed eserciziario

Inizio dalla guida. Di questa serie ne ho una per ogni disciplina. Le adoro!

Dalle origini del mondo

I consigli che seguono tengono conto della necessità dei bambini di conoscere e immaginare. Le storie aiutano tutti a comprendere e ricordare fatti molto distanti dal loro vissuto. Iniziare con i miti sull’origine del mondo è un buon modo per unire in modo conveniente storia e italiano.

La storia della vita – Evoluzione

I dinosauri

A questo proposito vi consigli di proporre anche attività di CLIL!

L’uomo

Storia

Poster sull’evoluzione dell’uomo – Classe terza scuola primaria

di Maestra Giulia

Banconote per gioco, con le architetture del nostro territorio

Ho ideato questa interessante attività in collaborazione con la Comunità di Valle Rotaliana-Koningsberg, (che è la zona dove sta la nostra scuola) che ci ha chiesto di creare delle banconote per un gioco da tavolo ispirato al nostro territorio.

Per la realizzazione delle banconote ci siamo ispirati ai tagli degli EURO, che raffigurano delle architetture ispirate alle varie epoche della storia. Abbiamo visto che ogni banconota ha: 

DIMENSIONI SPECIFICHE riferite al TAGLIO 5, 10, 20, 50, 100, 200, 500COLORE CARATTERISTICOSTILE ARCHITETTONICO riferito a un PERIODO STORICO, dal più antico (5 euro) al più moderno (500 euro) ARCHITETTURE sul fronte e PONTI sul retrostemmi, decorazioni, mappa e bandiera EUROPEA

Abbiamo mantenuto i colori e le epoche storiche secondo lo schema degli EURO che vediamo qui sotto, tralasciando i tagli da 200 e da 500.

Il lavoro si è svolto in quattro fasi:

raccolta di immagini fotografiche delle architetture del nostro territorio: i ragazzi hanno fotografato case, palazzi, chiese, ponti, monumenti del loro paese.ricerca storica sulle architetture fotografate e suddivisione delle immagini per periodi storici dal più antico al più moderno.disegno monocromo, a seconda del taglio e del periodo storico, realizzato con le matite colorate su carta da lucido, con la fotografia come modello.elaborazione grafica digitale delle immagini per la creazione delle nostre banconote, utilizzando lo strumento Google Disegni condiviso nella GSuite scolastica.

Dopo aver fotografato i luoghi di interesse del paese i ragazzi hanno fatto una ricerca storica su ogni monumento, palazzo, chiesa o ponte e hanno suddiviso le architetture per periodo storico in modo da disegnare ogni periodo con un colore specifico:

5 euro  GRIGIO/VIOLA 1000-140010 euro ROSSO/ROSA 1500-160020 euro BLU/AZZURRO 1700-180050 euro ARANCIONE/GIALLO primi 1900100 euro VERDE CHIARO E SCURO 1950-2000 

alcune foto dei luoghi di interesse dei nostri dintorni scattate dai ragazzi

I disegni sono stati realizzati con le matite colorate su carta da lucido, copiando le forme e i chiaroscuri dalle fotografie.

I disegni sono stati fotografati e “ritagliati” digitalmente per essere utilizzati nell’elaborazione grafica delle banconote al computer in Google disegni

Sotto alcuni esempi e diverse versioni delle banconote elaborate digitalmente dai ragazzi. La nostra moneta è stata battezzata EUROT dalla fusione di EURO e ROTALIANA, il nome della piana che accoglie il nostro paese e quelli limitrofi.

questa la linea di banconote scelta per il gioco da tavolo

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000