Modello 730/2023, confermata la versione definitiva: novità e scadenze

Lunedì 6 febbraio il direttore dell’Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini ha firmato il provvedimento che conferma la versione definitiva del modello 730/2023 per la prossima dichiarazione dei redditi. Quali sono le novità e le scadenze da rispettare.

Modello 730/2023: le scadenze da rispettare

Dopo la pubblicazione della bozza, l’Agenzia delle Entrate ha confermato con il provvedimento del 6 febbraio la versione definitiva del modello 730 per la dichiarazione dei redditi 2023. Vale a dire, quindi, quello relativo all’anno d’imposta 2022. A tal proposito, sono diverse le novità in arrivo. In primo luogo la scadenza fissata quest’anno per lunedì 2 ottobre 2023 (il 30 settembre cade infatti di sabato). Si ricorda inoltre che la precompilata sarà resa disponibile a partire dal 30 aprile.

Le novità

Come anticipato nelle bozze, per quest’anno sono confermati i nuovi scaglioni Irpef rapportati alle aliquote riformate nel 2022. Cambiano, inoltre, le detrazioni da lavoro e pensione e le detrazioni per carichi di famiglia con l’introduzione da marzo 2022 dell’assegno unico universale. Nel modello 730/2023 debuttano anche il bonus:

  • Affitto Giovani: una detrazione pari al 20% dell’ammontare del canone di locazione entro il limite massimo di 2.000 euro per i giovani fino a 31 anni, con reddito non superiore a 15.493,71 euro;
  • Barriere architettoniche: una detrazione del 75% per le spese sostenute dal 1° gennaio 2022 per interventi edilizi per la rimozione delle barriere;
  • Social bonus: un credito d’imposta al 65% per le erogazioni liberali agli enti del terzo settore;
  • Attività fisica adattata: si può fare richiesta dal 15 febbraio al 15 marzo 2023 tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate;
  • Accumulo rinnovabili: per le spese di installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili. Si può richiedere dal 1° al 30 marzo 2023 sul sito dell’Agenzia delle Entrate;
  • Bonus ITS Academy: un credito d’imposta al 30% per le erogazioni liberali alle fondazioni ITS Academy;
  • Bonus bonifica ambientale: un credito d’imposta per le erogazioni liberali finalizzate alla bonifica ambientale di edifici e terreni pubblici.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/02/07/modello-730-2023-confermata-la-versione-definitiva-novita-e-scadenze.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=modello-730-2023-confermata-la-versione-definitiva-novita-e-scadenze Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000