Nel paese di distopia

La scuola in decadenza nel paese di distopia che è utopia negativa dove il peggio è già realizzato e quindi sicuro e la scuola è sul mercato. Utopia e Distopia

Il ministro Valditara visto da B.S.

Utopia per Tommaso Moro è un’isola immaginaria presentata come una realtà positiva, come uno Stato ideale realmente esistente, non da realizzare nel futuro, abitato dagli Utopii o Utopiensi. Tommaso Moro non poteva sapere che sarebbe esistita questa  Distopia peninsulare separata nell’estremo Sud da un’isola in zona sismica, dove è stato costruito un ponte destinato a crollare. Distopia smentisce l’insigne studioso Edgar Morin  che conclude il volume da lui dedicato all’identità umana nel mondo  d’oggi  con questo aforisma: “Niente è sicuro, neanche il peggio.” Invece in Distopia, che è un’utopia  negativa,  il peggio è già realizzato, quindi è sicuro.

I  Distopii o Distopiensi sanno bene che nel loro paese vige l’utopia negativa, avendolo appreso dal Vocabolario Treccani on line che la definisce così:  “Previsione, descrizione o rappresentazione di uno stato di cose futuro, con cui, contrariamente all’utopia e per lo più in aperta polemica con tendenze avvertite nel presente, si prefigurano situazioni, sviluppi, assetti politico-sociali e tecnologici altamente negativi”. Questo stato di cose futuro, l’abbiamo già detto,  in Distopia è già presente. Lo Stato di Distopia, come ogni Stato, consiste di tre elementi: popolo, sovranità, territorio. Però questa unità statale vi si trova frammentata. Fatta a pezzi,  direbbe Papa Francesco. Vi sono tante regioni, ciascuna delle quali forma uno Stato a sé stante.

La scuola

Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/nel-paese-di-distopia/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it

Articoli Correlati

L’appello di Morin: Svegliamoci

L’appello di Edgar Morin per un risveglio delle coscienze e del pensiero e per l’attuazione di nuove politiche pienamente umaniste.
“Svegliamoci”, in libreria da settembre, è l’ultimo saggio di Edgar Morin.
Un saggio breve quanto chiaro. D’altronde, leggere Morin non è come leggere Michel Serres, l’altro grande intellettuale francese scomparso nel 2019, che per scrivere le Origini della Geometria aveva impiegato trentacinque anni della sua vita. Tanto difficile l’uno quanto più semplice e rapido l’altro.
Morin, rappresentante di un pensiero complesso che fonda sulla storia le sue radici, lancia il suo «appello per un risveglio delle coscienze»: svegliamoci! Il pamphlet è una interpretazione della storia, letta con la saggezza dei suoi centouno anni. Una storia che conta vistose discontinuità, tra le quali certamente singolare è il 1492, l’anno d’inizio della conquista delle Americhe e della circumnavigazione del globo.
L’anno d’inizio dell’era planetaria, in cui tutte le regioni del mondo diventano progressivamente interdipendenti e che si lascia caratterizzare da  dominazioni, guerre e distruzioni. In quest’era planetaria, il 1945 introduce una qualità assolutamente nuova: la creazione dell’arma capace di annientare l’umanità. Una spada di Damocle che pende tuttora sopra otto miliardi di teste.
Altra singolarità è il 1° ottobre del 1972, la scoperta di portata gigantesca per la vita della Terra e quella dell’umanità: il rischio ecologico.
Negli anni ’80, poi, compare il transumanesimo, che rimette in discussone la natura umana e la natura della società, per trasformarle, e, parallelamente, dilaga nel mondo la marea neoliberista che porta con sé la mondializzazione tecno-economica, detta globalizzazione. Ciò che ne consegue è una catena di incertezze sul presente e il futuro. Dato reale: siamo costretti a navigare nell’incertezza, rinunciando con ciò a ogni concezione lineare della storia. Dobbiamo sperimentare che essa procede attraverso deviazioni che si rafforzano e diventano tendenze, rivelandosi allo stesso tempo razionale e demente, marxiana e shakespeariana. Una storia che è universale, cumulativa e direzionale, ma contrariamente a quanto sostenuto da Francis Fukuyama non ha una fine. Non c’è la fine della storia!
C’è invece nel divenire storico una crisi profonda da cui dobbiamo uscire.
Una crisi fatta di “devianze” che colpiscono la stabilità del sistema; una crisi che è invisibile, perché è anche crisi del pensiero che è a monte della miopia e del sonnambulismo che ci affliggono nella comprensione del presente. In definitiva, una crisi che è allo stesso tempo tanatologica (perché porta in sé una minaccia di morte), ecologica, economica, di civiltà e dunque storica, e per tutte queste ragioni coniugate è una crisi antropologica che riguarda la natura e il destino della condizione umana.
Il pianeta è in difficoltà: la crisi colpisce l’umanità intera, provoca ovunque fratture, fa scricchiolare le articolazioni, riaccende le guerre, determina ripiegamenti particolaristici; la visione globale e il senso dell’interesse generale sono ignorati.
Quale allora la tendenza e il significato dell’appello?
«Civilizzare la Terra, trasformare la specie umana in umanità, diviene l’obiettivo fondamentale e globale di qualunque politica che aspiri non solo al progresso ma alla sopravvivenza dell’umanità».
La sfida cioè per l’essere umano, instabile e versatile, che vive di contraddizioni, che è capace del meglio e del peggio, che è costretto a controllare incessantemente le passioni con la ragione e a riscaldare continuamente la ragione con le passioni, è: salvare il pianeta dal nostro sviluppo economico; regolare e controllare lo sviluppo tecnico; assicurare uno sviluppo umano.
Edgar Morin ritratto da B. Scognamiglio
Civilizzare la Terra-patria di tutti, contando su alcuni principii di speranza ai quali la storia ci ha educati.
Per sostenere tali principi di speranza, occorre una politica di “salute pubblica” che non dia luogo al Terrore come nella Francia del 1793, ma ad attività risanatrici, ovvero a nuove politiche. Tra queste:
«una politica dell’istruzione che dia nuovo impulso alla laicità e restituisca agli insegnanti la loro grande missione umanista. Una politica mirata alla formazione di menti interrogative, in grado di problematizzare e di dubitare, capaci di autocritica e di critica. Una politica che riformi i programmi di insegnamento integrandovi temi che permettano di comprendere e affrontare i nostri problemi vitali.[…]  La tecnica ha imposto, in settori sempre più estesi della vita umana, la logica della macchina artificiale, che è meccanica, deterministica, specializzata, cronometrata (lavora-mangia-dormi). I vigili urbani sono stati rimpiazzati da segnali luminosi, i portinai da citofoni, le biglietterie da distributori automatici, la cassiere da casse automatiche, le voci umane da risponditori vocali. Lo sviluppo industriale porta, contestualmente al miglioramento del livello di vita, un abbassamento della qualità della vita. Un politica di civiltà mira a riportare umanità e convivialità nelle nostre esistenze. Essa mira a sviluppare l’autonomia individuale, la responsabilità, la libertà e a lottare contro l’egoismo. Questa politica di civiltà umanizzerà le amministrazioni e le tecniche, difenderà e svilupperà convivialità e solidarietà. Sarà una politica di riconoscimento della piena umanità dell’altro. Una politica pienamente umanista».
Il saggio di Morin è breve, sintetico, senza fronzoli, si legge con interesse crescente e si chiude ri-pensando quanto letto.

Laureato in matematica, docente e preside e, per quasi un quarto di secolo, ispettore ministeriale. Responsabile, per il settore della matematica e della fisica, della Struttura Tecnica del Ministero dell’Istruzione. Segretario, Vice-Presidente e Presidente Nazionale della Mathesis dal 1980 in poi e dal 2009 al 2019, direttore del Periodico di Matematiche.

Visualizza tutti gli articoli

Auguri a Edgar Morin

Auguri a Edgar Morin per il suo compleanno. Ecco una raccolta di saggi brevi a lui dedicati.

Edgar Morin ritratto da B. Scognamiglio
Il problema educativo delle teste ben fatte
Le lezioni di Edgar Morin
Verso la distruzione dell’istruzione
Dopo il coronavirus cambiamo strada
Difficoltà in Matematica? Impari a memoria!
Il Dialogo di un venditore di test e di un contestatore
L’appello di Morin: Svegliamoci
David Sassoli fra i cento per Edgar Morin

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000