Centinaia di scuole perdono l’autonomia, la Puglia sul “carro” delle proteste: il Governo non sente la gente. Ma qualche taglio era nell’aria IL PUNTO

Il mini-dimensionamento scolastico del Governo Meloni, approvato con la Legge di Bilancio 2023, comincia a creare più di un dissenso. Il calo di nascite e di iscrizioni, alla media di oltre 100 mila l’anno, ha infatti indotto l’esecutivo a prevedere l’accorpamento in alcuni anni di circa 700 istituti scolastici (con la sparizione di altrettanti presidi e Dsga, più qualche migliaio di amministrativi) con la prima tranche di fusioni (un centinaio) prevista già entro un anno. Le Regioni interessate agli accorpamenti sono quasi esclusivamente quelle meridionali: in Campania si prevedono 140 fusioni, in Sicilia 109, in Calabria 79, in Puglia 66. Sono stati programmati anche 45 accorpamenti di scuole in Sardegna e 37 nel Lazio.

Ha iniziato la Campania…

Dopo la comunicazione alla Conferenza Stato-Regioni sull’intenzione di arrivare ad inizio estate ad individuare le scuole da unire, i malumori (non solo dei sindacati) si stanno allargando. E si stanno

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/centinaia-di-scuole-perdono-lautonomia-la-puglia-sul-carro-delle-proteste-il-governo-non-sente-la-voce-delle-persone-ma-qualche-taglio-era-nellaria-il-punto Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000