Coordinamenti pedagogici territoriali dei servizi educativi per l’infanzia: l’esempio lombardo
Il Coordinamento pedagogico territoriale è un organismo che include e ricongiunge i coordinatori dei servizi educativi per l’infanzia e delle scuole dell’infanzia esistenti su un ben definito territorio, qualunque sia la natura di questo servizio: (statali, comunali, privati, paritari. Detto Coordinamento costituisce un elemento necessario dal punto di vista tecnico-pedagogico della governance locale del sistema integrato assumendosi un ruolo importantissimo nell’espansione e qualifica dello zerosei attraverso il confronto professionale collegiale.
Il Dirigente scolastico coordinatore pedagogico nelle scuole dell’infanzia statali
Nelle scuole dell’infanzia statali il coordinatore è, invece, il dirigente scolastico dell’istituto comprensivo al quale fa capo la scuola dell’infanzia, al quale sono espressamente attribuite funzioni di leadership educativa e di valorizzazione delle risorse professionali, così come tali compiti, nelle scuole paritarie, sono assolti dai responsabili delle strutture. Queste funzioni possono essere delegate
Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/coordinamenti-pedagogici-territoriali-dei-servizi-educativi-per-linfanzia-lesempio-lombardo/ Autore del post: Orizzonte Scuola Fonte: http://www.orizzontescuola.it