Mobilità 2023-2024, pronta l’OM e rischio atto unilaterale
Nell’appuntamento di oggi con la rubrica “A domanda risponde”, il prof Lucio Ficara risponde ad alcune domande sulla questione della mobilità.
DOMANDA n.1
Cosa sta accadendo tra MIM e sindacati per quanto riguarda la mobilità 2023-2024?
RISPOSTA
All’orizzonte si sta prospettando una rottura tra sindacati e Amministrazione sulla mobilità 2023-2024, con il Ministero dell’Istruzione e del Merito che vorrebbe pubblicare l’OM mobilità entro la prossima settimana e fare partire il primo step della mobilità per tutti coloro che non sono soggetti ai vincoli. Successivamente il MIM consentirebbe una riapertura dei termini della mobilità per coloro che attualmente sarebbero bloccati ai sensi del d.lgs.59/2017 e dall’art. 399, comma 3 del d.lgs.297/94. Per i sindacati l’atto unilaterale del Ministero è inaccettabile e andrebbe a creare una rottura per il rinnovo del CCNI mobilità 2022-2025.
DOMANDA n.2
I docenti neoassunti dell’anno scolastico 2021-2022 e 2022-2023, potranno fare domanda di mobilità 2023-2024?
RISPOSTA
Purtroppo la questione
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/mobilita-2023-2024-pronta-lom-e-rischio-atto-unilaterale Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: