Parità di genere: nella scuola ce n’è poca, 83 docenti su 100 sono donne. La preside Onofri: “La scuola riproduce logiche corporative e maschiliste”
“C’è un nesso strettissimo fra la struttura del sistema scolastico e la struttura economico-sociale e mantenere lo status quo nel sistema scuola è del tutto funzionale a una classe dirigente dominante corporativa e maschilista, classista e antidemocratica”: lo dice Maria Orestina Onofri, romana, dirigente scolastica dell’Istituto Agrario Marsano di Genova.
Ne abbiamo parlato nel corso della nostra diretta dell’8 febbraio discutendo con lei e con altri autori del libro curato da Paolo Fasce “Giuro di dire tutta la verità”.
Afferma Onofri: “Può sembrare un’analisi di parte e non solo dalla parte delle bambine come avrebbe detto Elena Gianini Belotti ma anche dalla parte di chi non ha altre possibilità di sviluppare competenze, di cambiare, di realizzarsi anche lavorativamente nella vita”.
“Il fatto è – prosegue – che oggi la scuola si limita a fotografare l’esistente ripercorrendo esattamente le diseguaglianze che si ritrovano nella struttura economico sociale del
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/parita-di-genere-nella-scuola-ce-ne-poca-83-docenti-su-100-sono-donne-la-preside-onofri-la-scuola-riproduce-logiche-corporative-e-maschiliste Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: