A. De Robertis – C. Fusaro, Il “Redentore”

La comunità salesiana ed il suo quartiere: la storia del “Redentore” attraverso il suo archivio

di Carlo De Nitti

Gli archivi, pubblici e privati, sono quei luoghi “fisici in cui si depositano le storie delle istituzioni, degli enti, delle comunità, delle singole persone nel corso degli anni, dei decenni, dei secoli. Essi non sono – né devono essere – fini a se stessi, autoreferenziali, anzi, i documenti hanno un ruolo fondamentale nella ricerca storica e nella pratica didattica nelle scuole di ogni ordine e grado: non a caso, giova rammemorarlo, il sostantivo documento deriva dal verbo latino, doceo, io insegno. Come sarebbe più interessante la didattica della storia se si partisse dai documenti e non già dalla narrazione manualistica!

Negli archivi pubblici e privati sono nascosti dei “tesori” che meritano di essere portati alla luce e messi a disposizione

Continua la lettura su: https://www.edscuola.eu/wordpress/?p=161563 Autore del post: EdScuola Fonte: http://www.edscuola.it/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000