Cosa fare per diventare personale ATA? Quando sarà l’aggiornamento della III fascia?

Cosa bisogna fare per lavorare come personale ATA nella scuola? Quali requisiti è necessario possedere e quali sono le procedure da seguire? Il primo passo per poter diventare personale ATA della scuola, è iscriversi alla III fascia delle graduatorie di Istituto. L’iscrizione non può essere fatta in qualunque momento, ma solo all’interno della finestra temporale in cui è previsto l’aggiornamento. Per cui, quando si aggiorneranno la prossima volta le graduatorie di terza fascia? 

Come diventare Personale ATA

I requisiti per diventare Personale ATA, variano in base al profilo scelto e vanno dal diploma di qualifica triennale fino alla laurea (vecchio ordinamento ovvero specialistica/magistrale). Coloro che sono inclusi in precedenti graduatorie o hanno svolto servizio per almeno 30 giorni in un determinato profilo, godono di alcune eccezioni. Tutti i dettagli su chi può presentare domanda possono essere consultati nella scheda del sindacato FLC CGIL in riferimento all’ultimo aggiornamento.

I profili esistenti

Area A:

  • Collaboratore scolastico o bidello (CS): in tutte le scuole
  • Area As: Collaboratore scolastico addetto all’azienda agraria (CR), solo negli istituti agrari

Area B:

  • Assistente Amministrativo (AA): in tutte le scuole
  • Assistente Tecnico (AT): solo nelle scuole secondarie di II grado
  • Cuoco (CU): solo nei convitti/educandati
  • Infermiere (IF): solo nei convitti/educandati
  • Guardarobiere (GU): solo nei convitti/educandati

Area D: 

  • Direttore dei servizi generali ed amministrativi (DSGA): in tutte le scuole

Coloro che vogliono diventare Personale ATA, dopo aver verificato di possedere i requisiti richiesti, devono presentare domanda di inclusione nelle graduatorie d’istituto di III fascia (eccezione fatta per i DSGA) all’interno della finestra temporale stabilita per l’aggiornamento. Queste graduatorie sono utilizzate per il conferimento delle supplenze.

Le assunzioni a tempo indeterminato (eccezione fatta per i DSGA) avvengono dalle graduatorie permanenti che si aggiornano/integrano di anno in anno, e includono chi ha già maturato almeno 24 mesi di servizio come ATA nella scuola statale.


Per i DSGA esistono specifiche regole per le assunzioni a tempo determinato. La sostituzione temporanea per assenze avviene, di norma, con un incarico ad un assistente amministrativo in servizio nella scuola. Le assunzioni a tempo indeterminato avvengono dalle graduatorie dei concorsi ordinari.

Prossimo aggiornamento graduatoria III fascia Personale ATA

L’aggiornamento della graduatoria di III fascia avviene ogni 3 anni e l’ultimo è avvenuto nel 2021. Ciò significa che le graduatorie sono triennale, per cui saranno valide per gli a.s. 2021/2022, 2022/2023, 2023/2024. Normalmente l’aggiornamento avviene nei mesi primaverile, tra marzo e aprile, per cui il prossimo è previsto nella primavera del 2024. In vista dell’aggiornamento, si può aumentare il proprio punteggio tramite i titoli così da aumentare le possibilità di scalare la graduatoria e lavorare come supplente.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/02/10/cosa-fare-per-diventare-personale-ata-quando-sara-laggiornamento-della-iii-fascia.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=cosa-fare-per-diventare-personale-ata-quando-sara-laggiornamento-della-iii-fascia Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000