Giorno del ricordo: che cosa sono le foibe? Per Scuola Primaria

Cosa ci insegna il Giorno del ricordo? – Per bambini di Scuola Primaria

Oggi, 10 febbraio, è un giorno speciale per tutti gli italiani, un giorno in cui ricordiamo le vittime delle foibe. Il Giorno del Ricordo è una ricorrenza nazionale istituita dal governo italiano nel 2004 per commemorare le vittime dei conflitti, della violenza e dell’esodo delle popolazioni italiane dall’Istria, da Fiume e dalle province italiane dell’ex Jugoslavia.

Le foibe sono le profonde buche scavate nel terreno dai comunisti slavi nei territori italiani dell’Istria, Fiume e Dalmazia, dove le vittime venivano gettate e uccise. La tragedia delle foibe è stata testimoniata dalla testimonianza di tanti italiani che hanno dovuto vivere una tragedia senza precedenti.

Per ricordare le vittime delle foibe, gli studenti delle Scuole primarie italiane oggi parleranno della storia di questo periodo della storia italiana. Verranno anche organizzati dibattiti, discussioni e laboratori in classe per aiutare gli studenti a comprendere ed elaborare le tragedie passate.

Inoltre, in molte Scuole primarie, gli studenti lavoreranno insieme per realizzare progetti di ricerca e documentari sulla storia delle foibe, in modo da poter apprendere di più su questo periodo della storia italiana e fornire ai loro compagni una testimonianza diretta delle tragedie vissute.

È importante che i giovani apprendano come la storia italiana sia stata segnata dalle tragedie delle foibe e che anche i più piccoli abbiano la possibilità di commemorare le vittime. Durante il Giorno del Ricordo, i bambini avranno l’opportunità di riflettere sulla storia e su come le tragedie del passato possano avere un impatto sul presente.

Il Giorno del Ricordo è un’occasione importante per non dimenticare quanto accaduto in quel periodo, per far sì che simili tragedie non si ripetano e per ricordare a tutti che ogni essere umano ha il diritto di vivere liberamente e in pace.

L’importanza del Giorno del Ricordo non riguarda però solo le tragedie passate, ma anche le sfide che le relazioni internazionali di oggi si trovano ad affrontare. Le violenze e le discriminazioni subite dal popolo italiano durante la seconda guerra mondiale ci hanno insegnato che i conflitti non devono essAere risolti con la violenza, ma con la diplomazia e il dialogo. Per questo, oggi, il Giorno del Ricordo ha acquisito una valenza internazionale e ci ricorda che nessuno dovrebbe essere vittima di violenza politica o di abusi di potere.

Inoltre, il Giorno del Ricordo è anche un’occasione per rinsaldare la nostra identità nazionale e ricostruire i legami tra le diverse componenti della nostra società. Le tragedie delle foibe hanno profondamente colpito la nostra nazione e le comunità che le hanno subite, ma ricordarle oggi ci permette di ritrovare uno spirito di unità e di rafforzare la nostra appartenenza all’Italia.

In questo modo, il Giorno del Ricordo può essere un’occasione di riflessione e di riconciliazione, per ricordare quanto accaduto in quel periodo e per ricostruire nuovi equilibri, basati sulla tolleranza e sulla reciproca accettazione.


Giornata del ricordo in memoria delle vittime delle foibe – Per bambini di Scuola Primaria

Continua la lettura su: https://sostegno20.it/giorno-del-ricordo-foibe-scuola-primaria/ Autore del post: SostegnO 2.0 Fonte: https://sostegno20.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000