Dormire bene, quali conseguenze positive? Pillole di educazione al sonno per docenti

Perché dormire bene? Spesso non si pone l’attenzione necessaria sulle conseguenze positive che un corretto “stile di sonno” e la risoluzione di eventuali problematiche come i disturbi del sonno possono avere su tutti gli aspetti della nostra vita. VAI AL CORSO GRATUITO

I disturbi del sonno

A soffrire di disturbi del sonno sono in tanti: il 15% degli Italiani soffre di insonnia cronica, il 22% degli incidenti stradali gravi è causata dal colpo di sonno, il 47% dei bambini e degli adolescenti dorme meno del necessario, il 18% dei bambini ha disturbi respiratori nel sonno.

Problemi spesso aggravati dalle serate trascorse davanti ai dispositivi elettronici (computer, tablet, smartphone, play station) i quali, non solo attivano la mente e quindi non favoriscono l’addormentamento, ma emettono una luce con lunghezza d’onda nella banda blu che inibisce la secrezione di melatonina, ormone indispensabile per il sonno.

I disturbi del sonno

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/dormire-bene-quali-conseguenze-positive-pillole-di-educazione-al-sonno-per-docenti Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000