Mobilità scuola alle battute finali: quali docenti rischiano il vincolo?

Mobilità scuola, come sappiamo, dopo mesi di attesa, siamo prossimi alla chiusura delle trattative per il rinnovo del CCNI 2022/25. Venerdì prossimo, 17 febbraio, si terrà l’incontro presumibilmente conclusivo tra i rappresentanti del Ministero dell’Istruzione e del Merito e le sigle sindacali. Occhi puntati sui vincoli di permanenza: come si concluderà la questione? Riepiloghiamo di seguito i docenti che rischiano di rimanere bloccati.

Quali docenti rischiano di non partecipare alla mobilità scuola 2023/24?

Il prossimo incontro di venerdì 17 febbraio sarà cruciale: si dovrebbe giungere, infatti, alla firma per il rinnovo del CCNI 2022/25, da cui scaturirà la tanto attesa ordinanza ministeriale che delineerà la procedura per la mobilità scuola 2023/24. In base alle previsioni, la finestra temporale entro cui tutti gli interessati potranno produrre domanda potrebbe andare tra il 24 febbraio e il 10 marzo: occorre attendere l’apposita ordinanza per avere l’ufficializzazione delle suddette date.

Nel frattempo, tantissimi sono i docenti che restano con il fiato sospeso e sperano che si possa giungere ad uno sblocco dei vincoli di permanenza triennali. In primo luogo, si tratta di tutti i neoassunti 2022/23 che, in base a quanto sostenuto dal Ministero, dovrebbero permanere per altri due anni nella scuola di attuale titolarità. Allo stesso modo, anche i docenti, al momento, con contratto a tempo determinato fino al 31 agosto 2023 non potranno trasferirsi. A questi, si potrebbe aggiungere anche chi, per l’anno scolastico in corso, ha ottenuto trasferimento provinciale puntuale su una scuola espressa tra le preferenze, e chi è stato soddisfatto su movimento interprovinciale.

Per l’Anief occorre aspettare il parere dell’UE

Per il sindacato Anief, sarebbe un errore ratificare il contratto sulla mobilità scuola 2023/24 senza aspettare il parere dell’Unione Europea sulla proposta formulata dallo stesso Ministero in riferimento alla fase transitoria del nuovo reclutamento. Il presidente nazionale del sindacato, Marcello Pacifico, ha ribadito che “la risposta dell’Unione europea sulla richiesta di applicare i vincoli per garantire la continuità didattica previsti dal PNRR soltanto a partire dall’assunzione dei docenti con il nuovo concorso, può orientare le decisioni da prendere in un senso o nell’altro. Decidere solo in base alla incauta bocciatura dell’emendamento al Milleproroghe suggerito dall’Anief, che non ha tenuto conto dell’evidente contrasto rispetto a quanto stabilito nei progetti del Piano nazionale di ripresa e resilienza, sarebbe un errore da matita rossa. Si rischia di dare il lasciapassare a 100 mila richieste di spostamento di sede, ma anche di compromettere il diritto al ricongiungimento con la famiglia ad almeno 20 mila lavoratori”.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/02/13/mobilita-scuola-alle-battute-finali-quali-docenti-rischiano-il-vincolo.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=mobilita-scuola-alle-battute-finali-quali-docenti-rischiano-il-vincolo Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000