Progetti PNRR, conto alla rovescia/1: le scuole saprebbero cosa fare, ma devono seguire ricette imposte dall’alto
Contenuti correlati
Mancano 15 giorni alla scadenza del termine (28 febbraio 2023) per la presentazione da parte delle scuole beneficiarie (3.198 per la dispersione scolastica, tutte per Scuola 4.0) dei progetti relativi alla linea di investimento 1.4 (Divari territoriali e dispersione scolastica) e 3.2 (Scuola 4.0) del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
Dopo i sei mesi di gestazione intercorsi tra l’emanazione del D.M. 170, firmato dal ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi (24 giugno 2022) e le istruzioni operative a cura dell’Unità di missione per il PNRR (e gli oltre quattro tra il D.M. 218 con il riparto delle risorse per il Piano “Scuola 4.0” e le relative Istruzioni), le scuole hanno avuto poche settimane per tutte le azioni successive per firmare un “Atto d’obbligo” con l’Unità di missione, che sarà pieno di impegni da sottoscrivere e di responsabilità da assumere da parte delle
Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/progetti-pnrr-scuole-saprebbero-cosa-fare/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/