Idonei concorso ordinario: ‘Perché proprio ora si ha fretta di cambiare?’

Concorso ordinario 2020, gli idonei della procedura concorsuale ordinaria hanno nuovamente posto la propria attenzione sulla riforma del reclutamento per la scuola secondaria e i concorsi in arrivo che dovrebbero portare a 70mila assunzioni. I docenti, in una nota informativa, si chiedono come mai ora si abbia tanta fretta di cambiare le carte in tavola.

Riforma reclutamento, la rabbia degli idonei del concorso ordinario

In un comunicato diffuso dagli idonei del concorso ordinario, viene sottolineato come i concorsi ordinari siano stati altamente selettivi. Viene sottolineato il paradossale contrasto tra i fondi del PNRR in arrivo che dovrebbero servire ad assumere nuovi docenti (che però non potranno essere o comunque lo saranno solo in parte gli idonei del concorso ordinario) e la disponibilità di graduatorie di merito ‘perfettamente valide, ottenute a seguito di un concorso tra i più selettivi di sempre’. 

Invece di facilitare l’immissione in ruolo di docenti che già sono risultati idonei con un concorso nazionale ordinario selettivo, si suppone che l’Unione Europea intenda ignorare questo percorso di selezione degli idonei, equiparando tali idonei a tutti gli altri precari con ‘evidente sperequazione tra percorsi di formazione e selezione completamente differenti’.

Gli idonei del concorso ordinario hanno sottolineato come i criteri per la valutazione di titoli e servizi siano ben diversi tra Graduatorie di Merito e Graduatorie Provinciali per le Supplenze. Ne deriva che molti candidati che hanno ottenuto un buon punteggio nella procedura concorsuale, si vedranno superare da colleghi inseriti nelle GPS che, al concorso, non hanno fatto altrettanto bene, ma che possono ‘vantare’ il merito di avere più titoli o una manciata di mesi di insegnamento in più.

Inoltre, le GM sono organizzate su base regionale mentre le GPS lo sono su base provinciale. Ci si chiede come si possa far combaciare queste due tipologie di graduatorie. La nota conclude sottolineando il fatto che sia assolutante avvilente l’ipotesi di dover sostenere nuove selezioni, l’idea di dover acquisire ulteriori crediti universitari, quando ad altre categorie di docenti non se ne richiedono altrettanti.

NOTA

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/02/14/idonei-concorso-ordinario-perche-proprio-ora-si-ha-fretta-di-cambiare.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=idonei-concorso-ordinario-perche-proprio-ora-si-ha-fretta-di-cambiare Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000