Terremoto Turchia e Siria: Unicef, centinaia di migliaia di bambini hanno bisogno di soccorso urgente. Le donazioni

In Turchia il numero totale dei bambini che vivono nelle 10 provincie colpite dai due terremoti era di 4,6 milioni. In Siria sono 2,5 milioni i bambini colpiti.in Siria: ogni bambino di età inferiore ai 12 anni non ha conosciuto altro che conflitti, violenze o sfollamenti. Alcuni bambini sono stati sfollati sei o sette volte. Più di 1,7 milioni di rifugiati registrati dalla Siria vivono nelle 10 province turche colpite, e si stima che 811.000 di loro siano bambini. Il timore è, come dichiara James Elder, Portavoce dell’Unicef, che molte migliaia di bambini siano rimasti uccisi, mentre ogni giorno aumentano le notizie sul numero di bambini che soffrono di ipotermia e infezioni respiratorie.

Altrettanto tragica la constatazione che in Siria, visto il catastrofico numero di morti – sempre in aumento – moltissimi bambini hanno perso i genitori, cosicché  Unicef sta lavorando con i suoi partner per fornire ai bambini

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/terremoto-turchia-e-siria-unicef-centinaia-di-migliaia-di-bambini-hanno-bisogno-di-soccorso-urgente-le-donazioni Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Terremoto in Turchia, scuole chiuse in 10 province turche per almeno 7 giorni

Di redazione

Un terremoto di grado 7,9 ha scosso la Turchia, nella notte. L’epicentro della serie di scosse si trova vicino alla città di Gaziantep.

Milioni di persone lo hanno avvertito anche in Siria, Libano, Israele. I morti sono già centinaia, non solo in Turchia ma anche nella confinante Siria. Il conteggio delle vittime continua a salire.
In Italia è scattato un allarme tsunami, poi ridimensionato e infine revocato, alle 7.30, dalla Protezione civile. A causa dell’allerta, la circolazione dei treni nelle regioni del Sud è stata sospesa per circa un’ora, ed è poi ripresa poco prima delle 8.
Intanto il governo turco ha deciso che tutte le scuole nelle aree colpite (almeno 10 province) rimarranno chiuse per una settimana.
L’Italia a fianco della Turchia
“Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, segue costantemente, aggiornata dal Dipartimento della Protezione Civile, gli sviluppi del devastante terremoto che ha colpito la Turchia, al confine con la Siria . Esprime vicinanza e solidarietà alle popolazioni colpite. La Protezione Civile italiana ha già fornito la propria disponibilità per contribuire al primo soccorso”. È quanto si legge in una nota di Palazzo Chigi.
“Stiamo lavorando per fornire la disponibilità dei nostri team con il Corpo nazionale del Vigili del fuoco ad intervenire. Abbiamo, attivati dal meccanismo europeo, dato la nostra disponibilità. Attendiamo di verificare se queste squadre vengono accettate. Il meccanismo funziona così: c’è il paese che richiede, in questo caso la Turchia. Altri paesi che offrono, tra cui l’Italia. E poi la Turchia deciderà, in funzione della vicinanza e di altri parametri, chi accettare”. Lo ha detto Fabrizio Curcio, Capo dipartimento della Protezione civile poco fa su ‘Rai Radio1’ all’interno dello Speciale ‘Gr1’ dedicato al terremoto in Turchia e Siria.

Pubblicato in Cronaca

A Palermo altro caso di ipotermia in un’aula: dopo l’alunna, in ospedale anche una corsista d’università

Di redazione

Nuovo caso di ipotermia a Palermo. Dopo l’alunna di una scuola a Palermo, una studentessa della Facoltà di Ingegneria in viale delle Scienze è stata colta da malore per il freddo e trasportata in ospedale.

“Abbiamo avviato un’indagine interna per appurare quanto sia accaduto e per prendere le dovute e necessarie misure in merito a questa situazione incresciosa ed inaccettabile – dichiara il Direttore Generale dell’Università degli Studi di Palermo, Roberto Agnello – Stabiliremo tutti i livelli di responsabilità e la funzionalità degli spazi sarà ripristinata al più presto. Seguiamo con assoluta attenzione le condizioni di salute della corsista”.

Pubblicato in Cronaca

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000