Violenza sui docenti. Arriva la circolare che supporta l’azione legale. Non sarà un automatismo avere la copertura dell’Avvocatura.

Violenza sui docenti. L’ultimo caso significativo è l’insegnante presa a pallini dai propri studenti. Il docente che subiva un’offesa verbale, fisica con conseguenze psichiche, non sempre procedeva con l’azione legale. I costi sono eccessivi per i magri stipendi dei docenti.

Pertanto era necessaria una presa di posizione da parte del MIM. La risposta è arrivata con la circolare (8 febbraio).

La parte iniziale conferma la normativa vigente: l’insegnante è un pubblico ufficiale (art. 358 c.p,, sentenza Cassazione del 2014 e e legge 77/19 art. 341 bis) quindi qualunque tipo di violenza non può restare senza conseguenze. Spesso lo studente, ma soprattutto il genitore, che in quanto maggiorenne dovrebbe avere maggiore consapevolezza, si dimentica di non trovarsi di fronte a un animatore turistico o a un babysitter.

Significativo il seguente passaggio: le violenze ledono l’autorità e l’autorevolezza dei docenti, nonché la dignità di tutto il personale e compromettendo seriamente la qualità dei servizi, con pregiudizio del fondamentale diritto allo studio. Ora il principio d’autorità è uno dei capisaldi della convivenza civile. Questo stabilisce delle gerarchie che per lo studente e i genitori rappresentano dei limiti invalicabili, declinati in comportamenti definiti e norme. In mancanza di questi paletti saremo in uno stato di giungla (evaporazione del padre, Lacan), abitata da tanti io ipertrofici con immaginabili conseguenze.


Non ci sarà nessun automatismo

Ora però attendiamo i primi risultati. La circolare stabilisce degli step ben precisi, declinati in procedure. La definizione di questi passaggi è un obiettivo della circolare. Tutto deve partire dalla tempestiva comunicazione del D.S. all’Usr. Si ricorda che il capo dell’Istituto e garante della sicurezza del lavoratore è obbligato a questa comunicazione. Subito dopo, e qui entra in gioco la discrezionalità, la denuncia sarà vagliata e se l’esito sarà positivo “la inoltrerà a questo Ministero per il possibile seguito nei riguardi dell’Avvocatura”.
Pertanto non esiste nessun automatismo tra la vicenda denunciata e la copertura legale. E questo potrebbe costituire una criticità.

Gianfranco Scialpi

Consigli ai nostri lettori

InformazioneScuola grazie alla sua seria e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di Google News, per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.

Seguici su Tik Tok.

Iscriviti alla nostra pagina Facebook.

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/violenza-sui-docenti-arriva-la-circolare-che-supporta-lazione-legale-non-sara-un-automatismo-avere-la-copertura-dellavvocatura/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000