Crisi del liceo classico: per qualcuno notizia buona, pessima per il comune futuro

Di recente, a proposito della “crisi” del Liceo Classico, Stefano Feltri s’è espresso sul quotidiano Domani (che dirige dal 2020). Fin dal titolo del suo editoriale, l’ottimo giornalista si chiede se davvero la crisi del Liceo classico sia una cattiva notizia: propendendo, ovviamente, per il no. Difatti, citando le parole scritte sul Corriere della Sera da Massimo Gramellini, sostiene che l’argomentazione di quest’ultimo, secondo la quale il liceo classico fornisce «muscoli per andare ovunque», sarebbe “il più classico degli argomenti di questo dibattito”.

Contro classiche argomentazioni, argomentazioni classiche

Poi però, per negarla, anche Feltri finisce per prodursi in un argomento altrettanto classico: la maggior parte dei laureati in discipline tecnico-scientifiche proviene dal liceo scientifico anziché dal classico. Tale evidenza, desunta dal nuovo rapporto Almalaurea, dimostrerebbe che il liceo classico è utile solo per iscriversi poi a corsi di laurea umanistici: dunque con “un futuro professionale incerto”; ergo,

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/crisi-del-liceo-classico-per-qualcuno-notizia-buona-pessima-per-il-comune-futuro Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000