Educazione civica, 33 ore l’anno insegnate da docenti “contitolari” senza preparazione specialistica: perché non si affida a prof laureati in discipline giuridiche?

Una copia della Costituzione della Repubblica Italiana
Nelle scuole c’è un gran parlare dell’educazione civica, a partire dallo studio della Costituzione italiana e il diritto, passando per diversi generi di educazione. “Non si può essere cittadini consapevoli se non si conoscono i principi fondamentali e lo spirito della nostra Carta costituzionale”, ha ricordato il ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara illustrando al Senato, l’iniziativa sostenuta da Palazzo Madama e intitolata ‘L’ora della Costituzione’, costituita da un ciclo di lezioni mensili sulla Carta costituzionale riservate agli studenti delle scuole medie e superiori.
Il ministro ha aggiunto: “Voglio riassumere in una parola: la centralità della persona rispetto allo Stato. Capire che lo Stato è in funzione della persona è un messaggio di un’importanza fondamentale”.
Gli incontri si terranno nella sala Koch o nella sala Capitolare del Senato e cominceranno il 23 febbraio con la lezione tenuta dal presidente emerito della Corte costituzionale,
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/educazione-civica-33-ore-lanno-insegnate-da-docenti-contitolari-senza-preparazione-specialistica-perche-non-si-affida-a-prof-laureati-in-discipline-giuridiche Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: