SBC: la dispersione scolastica non si combatte con spot e propaganda

150 scuole con classi da 10 studenti e docenti tutor altamente formati.

Valditara: “Così batteremo la dispersione scolastica”

Tassella: Valditara vuol svuotare un lago con un cucchiaino del caffè.

Libero Tassella SBC.

Consigli ai nostri lettori

Libri scontati per prepararsi ai concorsi

InformazioneScuola grazie alla sua seria e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di Google News, per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.

Iscriviti alla nostra pagina Facebook.

Seguiteci anche su Twitter

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/sbc-la-dispersione-scolastica-non-si-combatte-con-spot-e-propaganda/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

150 scuole con classi da 10 studenti e docenti tutor altamente formati. Valditara: “Così batteremo la dispersione scolastica”

Di Andrea Carlino

La lotta alla dispersione scolastica passa attraverso un nuovo piano che il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, specifica ulteriormente nel corso della sua intervista rilasciata a La Nuova Sardegna.

Già prima di Natale, il titolare del dicastero di Viale Trastevere aveva parlato di una misura che mirasse a ridurre gli effetti della dispersione scolastica.
Nel corso del colloquio con il quotidiano sardo arrivano ulteriori dettagli: “La prevenzione della dispersione scolastica è una priorità fondamentale del programma del Governo. Per affrontare questo problema, stiamo pianificando una sperimentazione che coinvolgerà 150 scuole selezionate nei luoghi dove la dispersione è più elevata, soprattutto al sud Italia, comprendendo scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado. Nelle scuole primarie, costituiremo classi con un numero ridotto di studenti, circa 10, per garantire una formazione personalizzata e intensiva da parte di insegnanti altamente qualificati. Nelle scuole medie e superiori, inoltre, saranno disponibili insegnanti tutor per identificare i talenti e le inclinazioni degli studenti, aiutarli e orientarli. La dispersione spesso dipende da scelte sbagliate e da un orientamento non adeguato. Per ovviare a questo problema, è necessario fare di più”.
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito si è già mosso nella direzione di contrasto alla dispersione ed ha già messo in atto alcuni interventi.
Con le linee guida sull’orientamento previsti dal PNRR, il Ministero organizza percorsi di mentoring e orientamento. Ciascun percorso viene erogato, in presenza, da un esperto in possesso di specifiche competenze, in orari diversi da quelli di frequenza scolastica. Previsti anche percorsi di potenziamento delle competenze di base, di motivazione e accompagnamento. Saranno coinvolte anche le famiglie nel concorrere alla prevenzione e al contrasto dell’abbandono scolastico: piccoli gruppi con il coinvolgimento di genitori di almeno 3 destinatari.

Leggi anche
10 alunni per classe con insegnanti formati e meglio pagati. La ricetta di Valditara contro la dispersione scolastica

Pubblicato in Politica scolastica

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000