Insegnare la religione cattolica nella scuola di Stato: le regole attuali vennero concordate fra Stato e Chiesa esattamente 39 anni fa

Il tema dell’insegnamento della religione cattolica ritorna periodica nel dibattito politico sulla scuola anche con prese di posizione radicali che però devono fare i conti con un quadro normativo molto complesso che risale in larga misura all’ “Accordo di Villa Madama” sottoscritto esattamente il 18 febbraio 1984 fra lo Stato Italiano e la Città del Vaticano con il quale si rinnovavano, con modifiche e integrazioni, i Patti Lateranensi del 1929
L’accordo venne stipulato dopo almeno due anni di trattative fra il Governo italiano di Bettino Craxi e lo Stato del Vaticano che avevano deciso di rivedere il vecchio concordato dell’11 febbraio del 1929 (altra data importante, tanto che il fino al 1985 nella giornata dell’11 febbraio studenti e docenti godevano persino di una pausa “festiva”).
Questo perché è la stessa Costituzione della Repubblica che, all’articolo 7, stabilisce che i rapporto fra Stato e Chiesa sono regolati dal Concordato che può

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/insegnare-la-religione-cattolica-nella-scuola-di-stato-le-regole-attuali-vennero-concordate-fra-stato-e-chiesa-esattamente-39-anni-fa Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000