Social reading a scuola: di cosa si tratta? I benefici della lettura ad alta voce in classe

Social reading o lettura sociale, cosa è? Imparare a leggere bene è una competenza importante per tutti: è possibile affinarla attraverso attività organizzate in classe, come la lettura di brevi testi ad alta voce, davanti a tutti, prevedendo anche un momento, a posteriori, di commento e confronto con i compagni. VAI AL CORSO

La lettura ad alta voce, socializzata e sperimentata in classe in diretta, supportata poi in differita in piattaforma ScribaEpub da file audio, risulta efficace perché offre agli studenti l’opportunità per una applicazione autentica delle abilità di ascolto attivo e del parlato pianificato prima nella lettura in classe e poi nella scrittura condivisa dei loro commenti.

• Che cos’è il Social Reading e perché è importante per lo sviluppo delle abilità di lettura.
• Come i docenti programmano gli obiettivi per i loro lettori social e organizzano lo ‘scaffolding’ dell’intero percorso di lettura.
• Come selezionare i

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/social-reading-a-scuola-di-cosa-si-tratta-i-benefici-della-lettura-ad-alta-voce-in-classe Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Esercizi di Ascolto e Scrittura della Vocale U per Bambini di Prima Elementare

Gli esercizi di ascolto e scrittura della vocale U sono essenziali per aiutare i bambini di prima elementare a riconoscere e utilizzare correttamente questa vocale sia nel linguaggio parlato che scritto. Attraverso attività mirate, i bambini imparano a collegare il suono della vocale U alla sua forma scritta, migliorando le loro capacità di lettura, scrittura e pronuncia. In questo articolo esploreremo diversi esercizi che facilitano l’apprendimento della vocale U.A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF gli “Esercizi di Ascolto e Scrittura della Vocale U per Bambini di Prima Elementare, Italiano per la Scuola Primaria“.Indice
L’importanza degli Esercizi di Ascolto e Scrittura della Vocale ULa vocale U è una delle cinque vocali principali dell’alfabeto italiano, ed è essenziale che i bambini imparino a riconoscerla sia attraverso l’ascolto che attraverso la scrittura. Gli esercizi di ascolto permettono ai bambini di distinguere la vocale U all’interno delle parole, mentre gli esercizi di scrittura rinforzano la loro capacità di rappresentarla graficamente. Combinare queste due competenze è fondamentale per sviluppare una base solida nella lettura e nella scrittura.Esercizi di Ascolto per la Vocale U1. Ascolto Attivo di Parole con la Vocale UUn esercizio molto efficace consiste nel leggere ad alta voce parole che contengono la vocale U, come “uva”, “uno” o “usare”, e chiedere ai bambini di alzare la mano o fare un gesto ogni volta che sentono il suono della vocale U. Questo esercizio stimola l’attenzione e aiuta i bambini a riconoscere il suono della U nelle parole.2. Giochi di Ascolto InterattiviI giochi interattivi, come il bingo delle vocali, sono un modo divertente per coinvolgere i bambini nell’ascolto attivo. Durante il gioco, pronuncia parole che contengono la vocale U e chiedi ai bambini di segnare sulla loro scheda ogni volta che la riconoscono. Questo tipo di esercizio è particolarmente utile per rinforzare il riconoscimento uditivo della vocale U in modo ludico.3. Ripetizione e Pronuncia GuidataDopo aver ascoltato parole con la vocale U, chiedi ai bambini di ripeterle ad alta voce. La ripetizione guidata aiuta i bambini a migliorare la pronuncia e a collegare il suono della vocale U alla sua forma scritta. Puoi utilizzare parole semplici e familiari per rendere l’esercizio più efficace.Esercizi di Scrittura per la Vocale U1. Tracciatura della Lettera ULa tracciatura della vocale U su schede didattiche è un esercizio classico per insegnare ai bambini a scrivere correttamente la lettera. Inizia con tracciature ampie e guida i bambini nel seguire i contorni della lettera, migliorando la loro precisione e memoria muscolare.2. Scrittura di Parole con la Vocale UDopo aver tracciato la lettera, è utile chiedere ai bambini di scrivere parole semplici che contengono la vocale U, come “uva”, “uno” o “uscire”. Questo esercizio aiuta a rinforzare la scrittura della vocale e a migliorare la capacità di formare parole che la contengono.3. Esercizi di CompletamentoUn altro esercizio efficace è quello di fornire ai bambini frasi o parole incomplete, come “_va”, “un_co”, e chiedere loro di completare le parole con la vocale U. Questo stimola la memoria e la capacità di utilizzare correttamente la vocale U in diversi contesti.Suggerimenti per Genitori e InsegnantiRipetizione Costante: La ripetizione è fondamentale per consolidare l’apprendimento. Dedica ogni giorno alcuni minuti a esercizi di ascolto e scrittura della vocale U.

Materiali Visivi e Interattivi: Utilizza schede didattiche colorate, app educative e giochi interattivi per rendere l’apprendimento della vocale U più coinvolgente.

Integrazione nella Vita Quotidiana: Incoraggia i bambini a identificare parole con la vocale U nella vita di tutti i giorni, migliorando la loro capacità di riconoscerla sia attraverso l’ascolto che nella scrittura.ConclusioneGli esercizi di ascolto e scrittura della vocale U per bambini di prima elementare sono fondamentali per sviluppare competenze linguistiche solide. Attraverso attività di ascolto attivo, giochi interattivi e esercizi di scrittura mirati, i bambini possono imparare a riconoscere e usare la vocale U in modo efficace. Un approccio regolare e coinvolgente garantisce un apprendimento completo, migliorando le loro capacità di lettura, scrittura e pronuncia.Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF gli “Esercizi di Ascolto e Scrittura della Vocale U per Bambini di Prima Elementare, Italiano per la Scuola Primaria“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:Domande Frequenti su ‘Esercizi di Ascolto e Scrittura della Vocale U per Bambini di Prima Elementare, Italiano per la Scuola Primaria’Perché sono importanti gli esercizi di ascolto e scrittura della vocale U in prima elementare?Gli esercizi di ascolto e scrittura della vocale U sono fondamentali per aiutare i bambini a riconoscere il suono della vocale U e collegarlo correttamente alla sua forma scritta. Questo rinforza le competenze fonetiche, migliorando la capacità di leggere e scrivere con sicurezza.

Quali esercizi sono utili per insegnare la vocale U attraverso l’ascolto?Alcuni esercizi efficaci includono l’ascolto attivo di parole che contengono la vocale U, giochi interattivi come il bingo delle vocali, e attività di ripetizione in cui i bambini ascoltano e ripetono parole con la U, migliorando la loro capacità di riconoscere il suono.

Quanto tempo dovrei dedicare agli esercizi di ascolto e scrittura ogni giorno?Dedicare 10-15 minuti al giorno è sufficiente per rinforzare la connessione tra il suono della vocale U e la sua forma scritta. Brevi sessioni quotidiane aiutano a consolidare l’apprendimento senza sovraccaricare il bambino.

Cosa posso fare se mio figlio ha difficoltà a riconoscere e scrivere la vocale U?Se il bambino ha difficoltà, ripeti gli esercizi più volte e utilizza supporti visivi come immagini o schede didattiche che rinforzino il collegamento tra suono e scrittura. La pratica regolare e ripetuta aiuta a migliorare gradualmente.

Posso combinare l’ascolto e la scrittura della vocale U con altre attività?Sì, combinare esercizi di ascolto con attività di scrittura e giochi è molto utile. In questo modo, i bambini possono sviluppare una comprensione completa della vocale U e usarla correttamente in vari contesti.

Banconote per gioco, con le architetture del nostro territorio

Ho ideato questa interessante attività in collaborazione con la Comunità di Valle Rotaliana-Koningsberg, (che è la zona dove sta la nostra scuola) che ci ha chiesto di creare delle banconote per un gioco da tavolo ispirato al nostro territorio.

Per la realizzazione delle banconote ci siamo ispirati ai tagli degli EURO, che raffigurano delle architetture ispirate alle varie epoche della storia. Abbiamo visto che ogni banconota ha: 

DIMENSIONI SPECIFICHE riferite al TAGLIO 5, 10, 20, 50, 100, 200, 500COLORE CARATTERISTICOSTILE ARCHITETTONICO riferito a un PERIODO STORICO, dal più antico (5 euro) al più moderno (500 euro) ARCHITETTURE sul fronte e PONTI sul retrostemmi, decorazioni, mappa e bandiera EUROPEA

Abbiamo mantenuto i colori e le epoche storiche secondo lo schema degli EURO che vediamo qui sotto, tralasciando i tagli da 200 e da 500.

Il lavoro si è svolto in quattro fasi:

raccolta di immagini fotografiche delle architetture del nostro territorio: i ragazzi hanno fotografato case, palazzi, chiese, ponti, monumenti del loro paese.ricerca storica sulle architetture fotografate e suddivisione delle immagini per periodi storici dal più antico al più moderno.disegno monocromo, a seconda del taglio e del periodo storico, realizzato con le matite colorate su carta da lucido, con la fotografia come modello.elaborazione grafica digitale delle immagini per la creazione delle nostre banconote, utilizzando lo strumento Google Disegni condiviso nella GSuite scolastica.

Dopo aver fotografato i luoghi di interesse del paese i ragazzi hanno fatto una ricerca storica su ogni monumento, palazzo, chiesa o ponte e hanno suddiviso le architetture per periodo storico in modo da disegnare ogni periodo con un colore specifico:

5 euro  GRIGIO/VIOLA 1000-140010 euro ROSSO/ROSA 1500-160020 euro BLU/AZZURRO 1700-180050 euro ARANCIONE/GIALLO primi 1900100 euro VERDE CHIARO E SCURO 1950-2000 

alcune foto dei luoghi di interesse dei nostri dintorni scattate dai ragazzi

I disegni sono stati realizzati con le matite colorate su carta da lucido, copiando le forme e i chiaroscuri dalle fotografie.

I disegni sono stati fotografati e “ritagliati” digitalmente per essere utilizzati nell’elaborazione grafica delle banconote al computer in Google disegni

Sotto alcuni esempi e diverse versioni delle banconote elaborate digitalmente dai ragazzi. La nostra moneta è stata battezzata EUROT dalla fusione di EURO e ROTALIANA, il nome della piana che accoglie il nostro paese e quelli limitrofi.

questa la linea di banconote scelta per il gioco da tavolo

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000