“20 ragazzi su 100 praticano autolesionismo, la cicatrice francese è l’ultima variante. La scuola come alternativa al genitore-Google”. INTERVISTA allo psicologo Lavenia
La cicatrice francese sembra essere diventata la moda del momento fra i giovani. L’autolesionismo dei giovani resta uno dei problemi che la scuola deve affrontare ogni giorno. Docenti, dirigenti scolastici, personale ATA, rivestono in tal senso un ruolo delicato: non solo possono dare l’allarme e segnalare i disagi alla famiglia ma possono essere un vero e proprio supporto per gli studenti. Un punto di riferimento fondamentale.
Per parlare di questi fenomeni Orizzonte Scuola ha sentito Giuseppe Lavenia, psicologo psicoterapeuta, presidente dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, GAP e Cyberbullismo “Di.Te”.
Sembra proprio dilagante il fenomeno dell’autolesionismo fra i giovani. Sin dalle scuole medie gli studenti si procurano ferite e dolore. Come ad esempio l’ultima trovata della cicatrice francese. Per quale motivo si comportano così i ragazzi? Disagio o ricerca di attenzione?
L’autolesionismo in
Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/lo-psicologo-lavenia-20-ragazzi-su-100-praticano-autolesionismo-la-cicatrice-francese-e-lultima-variante-la-scuola-deve-parlare-di-questi-temi-intervista/ Autore del post: Orizzonte Scuola Fonte: http://www.orizzontescuola.it