Cooperative learning: quando la scuola si allontana dal modello della semplice trasmissione del sapere

Aula scolastica

La scuola, da tempo, non è più un luogo dove gli studenti ascoltano passivi ciò che il docente ha da dire, o dove eseguono meccanicamente esercizi. Cosa bisogna mettere in pratica per vivere una vera scuola del fare, per favorire al meglio soft skills come l’abilità di lavorare in gruppo? VAI AL CORSO

Compiti e obiettivi cooperativi

Come pianificare e gestire progetti per raggiungere obiettivi cooperativi? L’Apprendimento Cooperativo consiste in un insieme di pratiche educative mediante le quali gli allievi svolgono compiti e raggiungono i risultati scolastici lavorando cooperativamente.

I gruppi condividono uno scopo comune e si distribuiscono la responsabilità per completare il compito. I compiti sono costruiti in modo da non permettere che soltanto alcuni allievi dominino il gruppo o facciano tutto il lavoro. Vi è un insegnamento diretto di competenze sociali. In termini molto generali, il cooperative learning può essere definito come un

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/cooperative-learning-quando-la-scuola-si-allontana-dal-modello-della-semplice-trasmissione-del-sapere Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000