ChatGPT dilaga e si moltiplica/1. Pro e contro
Contenuti correlati
Nel giro di soli tre mesi, dal lancio di GPT-3 di OpenAI, i modelli di software conversativi (o conversazionali, come alcuni dicono), hanno avuto uno sviluppo iperbolico, suscitando l’interesse e la competizione tra le maggiori aziende hi-tech, da Microsoft a Google.
I margini di perfezionamento di tali modelli, che generano risposte a ogni tipo di quesito, pescandole dall’oceano delle informazioni disponibili online, sono rilevanti, e vanno dall’aggiornamento continuo delle fonti alla precisione delle risposte, dalla capacità di interpretazione del linguaggio naturale (quello degli uomini) al controllo della ammissibilità “etica” di argomenti che potrebbero interessare diverse categorie di maleintenzionati: hacker, truffatori, ricattatori, pedofili e così via.
Già circolano in rete esempi di risposte sbagliate (noi stessi abbiamo testato ChatGPT con esiti alterni, e anche i nostri lettori possono farlo cliccando qui) oppure di risposte corrette a domande moralmente discutibili o peggio: in
Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/chatgpt-dilaga-e-si-moltiplica-pro-contro/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/