ChatGPT dilaga e si moltiplica/1. Pro e contro

Contenuti correlati

Nel giro di soli tre mesi, dal lancio di GPT-3 di OpenAI, i modelli di software conversativi (o conversazionali, come alcuni dicono), hanno avuto uno sviluppo iperbolico, suscitando l’interesse e la competizione tra le maggiori aziende hi-tech, da Microsoft a Google.

I margini di perfezionamento di tali modelli, che generano risposte a ogni tipo di quesito, pescandole dall’oceano delle informazioni disponibili online, sono rilevanti, e vanno dall’aggiornamento continuo delle fonti alla precisione delle risposte, dalla capacità di interpretazione del linguaggio naturale (quello degli uomini) al controllo della ammissibilità “etica” di argomenti che potrebbero interessare diverse categorie di maleintenzionati: hacker, truffatori, ricattatori, pedofili e così via.

Già circolano in rete esempi di risposte sbagliate (noi stessi abbiamo testato ChatGPT con esiti alterni, e anche i nostri lettori possono farlo cliccando qui) oppure di risposte corrette a domande moralmente discutibili o peggio: in

Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/chatgpt-dilaga-e-si-moltiplica-pro-contro/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000