Roald Dahl e la censura dei classici della narrativa per ragazzi, via le parole ritenute “offensive” e “non inclusive”

Ha fatto molto discutere sulla stampa dei giorni scorsi il revisionismo linguistico che si è abbattuto anche sulla narrativa per ragazzi dello scrittore inglese Roald Dahl, morto nel 1990, autore di libri venduti in tutto il mondo. La casa editrice inglese, che dal 2021 appartiene alla società statunitense Netflix, in accordo con gli eredi, è intervenuta sul testo di vari romanzi eliminando parole o frasi ritenute offensive o non inclusive rispetto ai canoni del mondo attuale, o meglio rispetto ai presupposti di quella “cancel culture” che da anni ormai si è imposta specialmente nei paesi anglosassoni, arrivando al boicottaggio culturale di chi si esprime in modo ritenuto non corretto, non conforme.

Qualche esempio. La parola “grasso”, affibbiata a un personaggio, è ritenuta offensiva perché potrebbero risentirsi tutti coloro che hanno il problema di essere grassi e spesso sono presi in giro per questo motivo. Così uno dei

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/roald-dahl-e-la-censura-dei-classici-della-narrativa-per-ragazzi-via-le-parole-ritenute-offensive-e-non-inclusive Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000