Scuola digitale e innovazione, dal Pnsd al Pnrr: come sono cambiati edifici scolastici e metodologie? – Preparazione concorso Ds

La guida per gli aspiranti dirigenti scolastici della Tecnica della Scuola: cosa bisogna sapere per superare il concorso in attesa del bando? Oggi parliamo di Pnsd, Pnrr e innovazione digitale.

Di innovazione digitale nella Scuola si iniziò a parlare nel 2007 con l’obiettivo principale di modificare gli ambienti di apprendimento e promuovere l’innovazione digitale nella Scuola. Ricordiamo di quel periodo la diffusione delle Lavagne Interattive Multimediali (LIM), le “[email protected] 2.0” con le quali vennero gettate le basi per i laboratori in classe, la “[email protected] 2.0” come laboratorio di innovazione organizzativa e metodologica, la connettività wireless nelle scuole. Infine ricordiamo che, attraverso il PON Istruzione 2007-2013, si cercò di mitigare il gap territoriale tra le regioni obiettivo convergenza (Campania, Calabria, Sicilia, Puglia) e le altre regioni italiane.

Il PNSD nasce con la Legge 107 del 2015 (c.d. “Buona Scuola”) dove il MIUR adottava “il

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/scuola-digitale-e-innovazione-dal-pnsd-al-pnrr-come-sono-cambiati-edifici-scolastici-e-metodologie-preparazione-concorso-ds Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000