1923-2023 I cento anni della Riforma Gentile – I
1923-2023 I cento anni della Riforma Gentile
di Gabriele Boselli
Parte prima: la filosofia di Gentile
Mentre scrivevo questo articolo sul centenario della riforma Gentile, è nato il caso della preside strapazzata e minacciata di sanzioni da un ministro che -si direbbe a leggere gli scritti da lui firmati- non ha mai letto Giovanni Gentile, la cui filosofia è essenzialmente, oltre le contingenti costrizioni politiche dell’uomo, una filosofia della libertà.
La nobile lettera di Annalisa Savino, preside (piace chiamarci così, il termine “dirigenti” indica soggezione attiva o passiva mentre noi siamo soggetti solo alla Scienza e alla Legge) evocava come il “Fascismo eterno” (U.Eco, 2018) nasca con episodi di violenza di gruppetti per poi farsi sistema di repressione. La politica è il governo della cosa pubblica, appunto della polis ed educare alla cittadinanza è tra i compiti di un capo di istituto. Questi non è mero amministratore di un’ organizzazione, quasi
Continua la lettura su: https://www.edscuola.eu/wordpress/?p=161822 Autore del post: EdScuola Fonte: http://www.edscuola.it/