A Torino la ‘Biennale democrazia’: attesi 220 relatori. Una sezione dedicata alla scuola
La Biennale Democrazia torna a Torino dal 22 al 26 marzo.
Promossa dalla Città di Torino e ideata e presieduta da Gustavo Zagrebelsky, dal 2009 si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, ed è giunta all‘ottava edizione.
Il titolo di questo 2023 è “Ai confini della libertà” e ha come obiettivo tornare a riflettere sul complesso rapporto fra libertà e democrazia, dentro e fuori le frontiere della nostra società.
Sono oltre 100 gli incontri in programma, più di 220 ospiti italiani e internazionali, cinque mostre e il contributo di circa 150 volontari.
Come ogni anno, gli eventi saranno registrati e resi disponibili sul sito della manifestazione. Quest’anno si andranno ad aggiungere, all’elenco elle manifestazioni culturali, le sezioni Democrazia Futura, dedicata ai giovani e alle scuole di ogni ordine e grado, e Democrazia Diffusa, realizzata in sinergia con le realtà culturali del territorio.
Per rappresentare la libertà e i suoi confini, è stata scelta l’opera Red Square,
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/a-torino-la-biennale-democrazia-attesi-220-relatori-una-sezione-dedicata-alla-scuola Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: