Maestra rimprovera alunno che non sa scrivere, la logopedista risponde alle critiche: “non sono tutti così gli insegnanti, anzi. Ma è importante denunciare”

La logopedista Dana Dell’Ariccia molto famosa anche su Tik Tok ha pubblicato nelle ore passate un video di denuncia contro quelle insegnanti che mortificano gli alunni con dsa davanti a tutta la classe. Il video ha raggiunto quasi un milione di visualizzazioni e migliaia di commenti da parte di altri docenti e studenti.

Maestra rimprovera bambino perché non sa scrivere, la logopedista: “Vergogna, dobbiamo ancora spiegare alle insegnanti che è sbagliato farlo?”

Dopo la pubblicazione, la dottoressa ha deciso di rispondere a delle critiche che le sono state mosse proprio nei commenti: “Sono sicurissima che non sono tutti così gli insegnanti. Anzi, collaboro quotidianamente con insegnanti estremamente valide che fanno il loro lavoro in maniera eccellente e che sostengono e che aiutano i bambini della classe come fossero i loro. Leggendo però le migliaia di commenti e di testimonianze sotto quel video, non posso fare a meno di

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/maestra-rimprovera-alunno-logopedista Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

La vergogna

Emozioni: la vergogna

Evoluzione e caratteristiche peculiari

di Gino Lelli e Andrea Sorcinelli

Le emozioni primarie o di base sono innate, spontanee e universali. Generalmente, vengono considerate tali:

1) la collera o rabbia,

2) il disgusto,

3) la felicità o gioia, 

4) la sorpresa, 

5) la paura, 

6) la tristezza.

Le emozioni che rientrano nella relazione tra madre e bambino sono la paura, la tristezza, la rabbia, la protesta, la felicità o gioia.

Alcune emozioni, definite interpersonali, hanno caratteristiche particolari, poiché prevedono una relazione fra almeno due persone e l’autoconsapevolezza. Due sono le più importanti: la vergogna e il senso di colpa.

Il senso di colpa si prova, generalmente, in riferimento a una persona, la vergogna quando si verifica unaumiliazione.

Entrambe, implicano sempre un riferimento a sé stessi, ad esempio “mi sento in colpa perché ho fatto del male” e una relazione fra due persone, “mi vergogno perché l’altro mi ha umiliato”. Per tale motivo vengono chiamate emozioni interpersonali.

Provare vergogna è una esperienza spiacevole e dolorosa, è l’abbattimento di sé e della propria immagine, il desiderio di nascondersi, una condizione di impotenza, una ferita che trafiggente la stima e la fiducia in sé.

D’altra parte, provare vergogna è il segnale evidente di un gioco psicologico in atto, poiché costituisce un’emozione intrinsecamente sociale e relazionale (ad esempio, si prova vergogna immaginandosi davanti a un pubblico che disapprova e condanna).

La vergogna è spesso il risultato di un gioco di interiorizzazione, riprovazione e umiliazione, per questo, determina reazioni forti di rabbia, vendetta e ritorsione.

La persona che prova vergogna è umiliata e offesa nella propria dignità, si sente in balia degli altri, in una condizione insostenibile, da cui esce sconfitta e/o depressa, con una rabbia che spesso rivolge alle vittime dei suoi attacchi.

Evoluzione delle emozioni del bambino

Il neonato è dotato di un sistema di emozioni già operante al momento della nascita, presenta una precisa sequenza evolutiva, passando in modo continuo e progressivo da un livello poco articolato a successivi sempre più complessi, flessibili e sofisticati.

Nei primi giorni di vita, le reazioni emotive fondamentali per la sopravvivenza, sono regolate da processi biologici innati in risposta a specifici stimoli dell’ambiente.

Il neonato prova piacere (ad esempio per i liquidi dolci) o disgusto (ad esempio per le sostanze amare), ha specifiche reazioni di trasalimento (in caso di forti rumori o flash di luce), manifesta sconforto (in presenza di stimolazioni dolorose) ed esprime interesse per gli stimoli nuovi e in movimento, per la voce e per il volto umano (in particolare, della madre).

Alla fine del secondo mese le condotte emotive del neonato sono maggiormente sintonizzate in funzione delle interazioni sociali. A 5-6 settimane di vita compare il sorriso sociale in risposta alla voce e al volto umano.

Attorno ai 3 mesi compaiono le manifestazioni della sorpresa (a fronte di stimoli nuovi o inattesi), della gioia e della tristezza, nonché della collera e della rabbia (in caso di costrizione fisica).

A 5 mesi compaiono le espressioni della paura e della circospezione rispetto soprattutto alle altezze (paura di cadere), a 7-9 mesi emerge il timore per l’estraneo che segnala un preciso legame di attaccamento con la propria madre come luogo sicuro di protezione e di cura (ogni estraneo è percepito come una minaccia e come un pericolo).

A partire dai 18-20 mesi compaiono le prime manifestazioni delle cosiddette emozioni sociali e autoconsapevoli, come la vergogna, l’orgoglio e la colpa.

Il bambino piccolo si pone, quindi, ben presto come soggetto emozionalmente e affettivamente competente, in grado di sostenere scambi appropriati e significativi con il proprio contesto.

La genesi della vergogna nel bimbo

Al momento della nascita, il neonato non prova alcuna esperienza di vergogna in quanto non è innata bensì è una condotta emotiva che viene appresa attraverso processi di socializzazione più o meno lunghi e mediante la condivisione relazionale di esperienze con gli adulti di riferimento (di solito, i genitori).

Al pari delle altre emozioni autoconsapevoli, forme iniziali di vergogna compaiono nel bambino attorno ai18-20 mesi.

La vergogna, come la colpa e l’orgoglio, è un’emozione sociale e richiede comunicazione interpersonale, condivisione di situazioni e significati con i genitori.

Forme più evidenti di vergogna sono osservabili nel bambino di 2-3 anni.

In questo processo è assai probabile che un genitore abbia provato e manifestato vergogna davanti al bambino prima che quest’ultimo ne faccia esperienza.

All’origine dell’emozione della vergogna contribuiscono in maniera efficace due altri aspetti.

Innanzitutto, nel 2° anno di vita, durante il quale avviene l’apprendimento della regolazione degli sfinteri uretrale e anale, vi è la probabilità che si verifichino ancora con una certa frequenza episodi di incontinenza.

Tali episodi possono essere oggetto di biasimo e di rimprovero da parte dell’adulto, una madre, per esempio,può manifestare il proprio disappunto con espressioni del tipo: “L’hai fatta ancora addosso come se fossi un bambino di pochi mesi.

Hai sporcato dappertutto. I bambini grandi come te la fanno invece nel vasetto! Vergognati!”.

Tale tipologia di biasimo può riguardare non soltanto il controllo degli sfinteri, ma tutti i comportamenti e gli aspetti nei quali un bambino di 2 anni si comporta ancora in maniera non adeguata agli standard (presupposti e richiesti) della sua età.

In secondo luogo, sempre nel corso del 2° anno di vita, il bambino può trasgredire a comandi e a divieti imposti dai genitori, al fine di contenere la sua volontà di esplorazione dell’ambiente con il rischio di farsi del male.

In questo caso la trasgressione di regole e di norme può essere oggetto di biasimo e di rimprovero da parte degli adulti, con espressioni del tipo: “Hai di nuovo messo la sedia vicino alla finestra anche se ti avevo detto di no. Lo sai che la mamma vede tutto e sa tutto. Che figura avrei fatto con il papà se fossi caduto e ti fossi fatto del male! O se fossi andato giù dalla finestra! Sarebbero arrivati i carabinieri e mi avrebbero messo in prigione”.

La vergogna ha origine, quindi, nelle interazioni con gli adulti di riferimento (di solito, i genitori).

In questo processo assume una notevole rilevanza il ruolo del riferimento sociale sopra ricordato che, oltre a essere un regolatore della condotta in caso di incertezza, è anche alla base della genesi della vergogna poiché favorisce nel bambino la distinzione fra ciò che è permesso e ciò che è proibito, fra ciò che si può fare e ciò che non va fatto.

Nella situazione positiva (del lecito) c’èincoraggiamento, interesse condiviso e espansione relazionale fra bambino e adulto.

Per contro, nella situazione negativa (del proibito), si ha una condizione di vigilanza e di controllo da parte dell’adulto, all’interno di un processo di valutazione delle prestazioni del bambino in conformità a standard precostituiti.

A riprova di questo processo psicologico si possono menzionare i monologhi dei bambini piccoli, quando nel gioco di finzione e di fantasia ripetono le frasi e i gesti disciplinari dei propri genitori.

Se riportano con una certa frequenza dialoghi basati sulla propria immagine, su che cosa possono dire gli altrie così via, è presente una situazione evolutiva nella quale la vergogna ha già messo le radici. 

Questi apprendimenti emotivi della vergogna sono concomitanti con la comparsa dell’imbarazzo che inizia a manifestarsi attorno ai 15-18 mesi di vita.

Pratiche educative e inclinazione alla vergogna

Le pratiche educative influenzano il favorire nel bambino la tendenza alla vergogna piuttosto che alla colpa. Il sistema premiale e punitivo adottato, insieme alle pratiche disciplinari, sono importanti, poiché insegnano al bambino a conformarsi agli standard stabiliti (anche quando avverte desideri di segno opposto) e ad attribuire un determinato valore al proprio comportamento.

Fra le diverse pratiche disciplinari presenti, come le punizioni corporee, le proibizioni tassative, le spiegazioni ragionate e la sottrazione di affetto, quest’ultima, in particolare, favorisce la comparsa dell’emozione della vergogna, in quanto trasmette il significato: “tu sei indegno di me”.

Parimenti, un altro fattore che favorisce la comparsa dell’esperienza della vergogna è il grado in cui i genitori comunicano al bambino l’importanza di ottenere regolarmente successo nelle prestazioni.

Una forte enfasi sul successo, con l’adozione di standard elevati, pone il bimbo nella condizione di provare frequentemente l’esperienza della vergogna per i propri probabili fallimenti.

Questa situazione si evidenzia maggiormente quando si pone l’accento sul successo del proprio gruppo in un contesto relazionale positivo e favorevole; in questi casi,il fallimento è percepito in maniera assai più negativa e penosa e, di conseguenza, l’emozione della vergogna diventa ancora più intensa e prolungata.

Abuso sessuale e vergogna

Gli abusi sessuali determinano nelle vittime forti reazioni di vergogna, simili tra loro a livello psicologico anche se riguardanti persone di età differenti.

L’abuso sessuale consiste nell’imporre con forza e costrizione fisica e/o psicologica un’attività sessuale che non è voluta né tanto meno desiderata dalla vittima. La percentuale più elevata si registra fra le mura domestiche, in casa, da parte di parenti o amici, comunque da parte di adulti conosciuti dalla vittima.

Le situazioni di stupro e di violenza sessuale da parte di sconosciuti, per strada o in luoghi pubblici, pur essendo reali, sono percentualmente assai meno frequenti.

La ragione di fondo per cui una persona abusata sente una profonda vergogna rispetto a quanto è accaduto,risiede nella consapevolezza dell’offesa subita, nella frantumazione della propria immagine, nella dimostrazione palese della condizione di impotenza. L’abuso è percepito come un’offesa profonda e irreparabile del proprio sé.

Oggi, anche se in misura più attenuata rispetto al passato, la violenza sessuale costituisce ancora una specie di “tabù sociale”, di cui non si può parlare né in privato, né tanto meno in pubblico; parlarne significa squalificarsi e disperdere la propria dignità, attirare su di sé un’attenzione ingiusta, spesso morbosa, a volte di pietà e di commiserazione, in ogni caso indesiderata.

Per questo motivo l’abuso sessuale è spesso accompagnato dal silenzio della vergogna che pesa come un macigno terribile.

Si sono verificati casi di donne che, dopo molto tempo, hanno trovato il coraggio e la forza di raccontare, per la prima volta, episodi di violenza che avevano subito diversi anni prima, quando erano bambine, da parte di parenti.

In questi casi, gli episodi di abuso erano ben presenti e lucidi nella mente di queste donne, con il ricordo preciso di particolari e dettagli, ma non avevano mai avuto in precedenza la forza di manifestare tale memoria.

I meccanismi di difesa psicologici che hanno adottato le vittime, hanno determinato un autentico tormento interiore continuativo dovuto alla ruminazione mentalesull’accaduto.

L’emozione della vergogna in caso di abuso è generata anche dalla convinzione che le cose sarebbero potute andare diversamente se loro si fossero comportate differentemente, se non si fossero trovate lì, se avessero seguito le indicazioni di genitori o amici, questo determina la convinzione della loro incompetenza, inesperienza o della loro superficialità.

In queste circostanze, l’emozione della vergogna viene ad appesantire notevolmente l’esperienza, di per sé già pesante, della violenza e dell’abuso.

Com’è ben noto ai gruppi di auto-aiuto (composti, cioè, in modo esclusivo da persone abusate), la vergogna, oltre a costituire una sofferenza e una condizione assai dolorosa, rappresenta altresì un serio ostacolo per uscire fuori dalla ruminazione dei ricordi e da uno stato di impotenza e depressione, per riuscire a gestire e a controllare a livello psicologico questi avvenimenti, tanto più per riprendere a vivere con una certa tranquillità e serenità.

Come si supera la vergogna

Come superare la vergogna? In che modo si esce da questa esperienza penosa?

La vergogna non si vince affrontandola in modo diretto e frontale, in quanto comporta una condizione di impotenza e passività.

Adottare una modalità simile significa correre il rischio di aumentare la pena della propria esperienza anziché uscirne fuori.

Per riuscire a superare e a vincere la vergogna diventa indispensabile far ricorso a modalità indirette, occorre fare evolvere l’esperienza della vergogna attraverso altri tipi di esperienza.

A livello psicologico, è importante riuscire a distinguere e separare l’immagine globale di sé dallo specifico comportamento riprovevole.

Occorre stabilire un netto confine fra ciò che di negativo e di disdicevole è stato fatto e la propria identità personale e sociale; esistono, comunque, aspetti positivi della persona che possono sostenerla e alimentare la sua autostima.

Il fatto disonorevole compiuto va circoscritto e delimitato con precisione e con forza, bisogna impedire che l’onta dell’evento invada e inondi come un fiume in piena la totalità del proprio sé.

Questa operazione di irrobustimento degli argini della propria identità e di rafforzamento della sicurezza profonda nella propria immagine, è alla base del superamento dell’esperienza della vergogna.

Per raggiungere questo traguardo, sono presenti alcune strategie psicologiche (emotive e cognitive), alle quali si può far ricorso a seconda delle circostanze, dei giochi relazionali in atto, nonché del profilo della propria personalità.

Strategie emotive

Le strategie emotive per il superamento della vergogna consistono sostanzialmente nella capacità di trasformare e modificare l’esperienza della vergogna attraverso altre esperienze emotive.

Le emozioni non costituiscono delle categorie discrete, distinte e separate nettamente le une dalle altre; bensì sono una realtà psicologica unitaria, magmatica, in continua evoluzione, nella quale convergono contemporaneamente e si fondono assieme diversi aspetti emotivi, pur essendo dominante, in un certo momento, un determinato stato emotivo, la cosiddetta “emozione modale” (per esempio, la soddisfazione e la gioia per la consapevolezza di riuscire a superare l’ostacolo).

Trasformare la vergogna in colpa

A livello psicologico, è di grande utilità riuscire a trasformare l’esperienza della vergogna in quella della colpa, in quanto quest’ultima, per sua natura, è circoscritta al comportamento specifico.

In tal modo, la colpa, a differenza della vergogna, non rappresenta una minaccia per il proprio sé e per la propria immagine e non è associata a forme distruttive e vendicative di rabbia nei confronti di altri.

Poiché nella colpa non è compromesso il senso dell’efficacia e della validità come persona, l’individuo è in grado di assumere atteggiamenti e comportamenti maggiormente favorevoli e costruttivi, è spinto a realizzare condotte di riparazione per la violazione delle norme e per il danno procurato.

Non vi è solamente l’assunzione delle proprie responsabilità, ma vi è un’azione concreta per recuperare la situazione e per riportarla alla condizione precedente all’infrazione.

Grazie alla confessione e al riconoscimento della propria responsabilità, chi è in colpa può sostenere il confronto e la discussione con chi è stato danneggiato, è in grado di ammettere e di parlare del proprio errore con l’altro, senza per questo perdere irrimediabilmente la propria dignità.

La colpa, inoltre, alimenta una maggiore empatia interpersonale, che favorisce il processo di recupero e di ripristino delle relazioni.

Nella colpa è presente una riconsiderazione e un approfondimento del punto di vista dell’altro (ad esempio “forse non voleva fare in questo modo”), può verificarsi un aggiustamento nel processo di attribuzione delle intenzioni altrui, c’è l’esigenza di chiarire eventuali equivoci e fraintendimenti.

Questa restaurazione dei rapporti interpersonali determina, nel tempo, una rete sociale maggiormente solida ed efficace.

Per queste ragioni, la colpa sostiene una serie di operazioni psicologiche interne ed esterne che rimuovono il peso soffocante della violazione, non va a incrinare il livello di stima, di dignità e di fiducia in sé stessi, favorisce il recupero e il mantenimento di rapporti interpersonali positivi e costruttivi.

In questa prospettiva, la colpa è strettamente associata a un processo di espiazione e di liberazione, non è una condanna a vita, ma un’esperienza che, pur essendo spiacevole e penosa, può essere gestita e da cui si può uscire.

Di conseguenza, declinare l’infrazione e la violazione verso la colpa, rappresenta un valido passo in avanti per uscire fuori dall’emozione della vergogna che inizialmente si prova.

Strategie cognitive

Accanto alle strategie emotive, ci sono anche rilevanti strategie cognitive utili per uscire fuori dalla vergogna.

Gli aspetti cognitivi sono fondamentali nel processo di regolazione e di monitoraggio delle proprie esperienze emotive; le emozioni sono suscitate dal modo con cui ogni persona valuta gli eventi in riferimento ai propri interessi.

Tale valutazione, di natura cognitiva, spiega il fatto per cui due persone, poste nella stessa situazione, possono provare emozioni anche molto diverse fra loro, se la valutano in maniera differente.

Di conseguenza, nel monitoraggio della vergogna,risultano fondamentali i criteri di valutazione individualiin base ai quali si procede a interpretare gli episodi della propria vita e a cogliere il loro significato.

Rivedere la gerarchia dei propri interessi

Le vergogna, al pari delle altre emozioni, è suscitata dal giudizio di rilevanza e di pertinenza di certi eventi in riferimento ai propri valori e interessi.

La vergogna non è generata dall’evento in sé e per sé nella sua oggettiva realtà; bensì è suscitata dai significati che un individuo gli attribuisce (focalità emotiva).

Se si è più sensibili alla bellezza, per esempio, è più facile provare vergogna nel caso in cui emergano difetti estetici (tipo un naso grande durante la crescita puberale).

Diversamente, se si è più sensibili al valore dell’intelligenza, è più facile provare vergogna in caso di fallimento di una prova intellettuale e così di seguito.

In questa prospettiva diventa utile ed efficace sul piano psicologico procedere alla revisione della gerarchia dei propri interessi nella condizione di vergogna.

Si tratta di ridistribuire il peso dei propri valori e di ricalibrare i propri criteri di valutazione.

La ricalibrazione dei criteri di valutazione, consente una revisione delle priorità dei propri interessi e valori e conduce a una maggiore accettazione di sé così come si è.

Stare bene con sé stessi implica il non provare vergogna, accettando anche i propri limiti (si può essere attraenti anche con un naso grande, si può essere intelligenti anche se in una circostanza non si è stati brillanti come al solito) e così via.

In questa prospettiva, l’evento che è alla fonte della vergogna (infrazione, comportamento disonorevole, mancanza, ecc.) non va a investire la totalità del proprio sé, ma soltanto una parte di esso, il resto rimane integro e intatto.

Questa relativizzazione conduce al poter prendere le distanze da sé e dagli eventi, consente di superare più agevolmente l’esperienza della vergogna.

Conclusioni

Provare vergogna è un’esperienze spiacevole che ciascuna persona può sperimentare. Generalmente, può determinare tante sensazioni: smarrimento, paura, impotenza, dolore, desiderio di scomparire, annullamento della fiducia in sé stessi e così via, èl’esito di giochi di interiorizzazione, riprovazione e umiliazione.

Per questo motivo, la vergogna è spesso accompagnata da reazioni molto forti di collera e rivalsa.

Attraverso la trasformazione della vergogna in colpa, le strategie emotive e quelle cognitive, è possibile superare l’esperienza negativa generata da tale emozione.

Nel monitoraggio della vergogna risultano fondamentali i criteri di valutazione in base ai quali ciascuna persona procede a interpretare gli episodi della propria vita e a cogliere il loro significato.

Una ulteriore modalità efficace per sconfiggere la vergogna legata a determinate circostanze è anche la capacità di fare dell’ironia su sé stessi.

L’ironia è una strategia efficace per rivolgere osservazioni critiche a un’altra persona, senza offenderla e senza trasgredire le norme dell’interazione sociale.

L’efficacia dell’ironia può valere anche per sé stessi, per non prendersi troppo sul serio, per giocare su di sé e sulle proprie azioni, ad esempio rivolgendosi delle critiche davanti ad altri, per quello che è stato fatto o combinato.

Si tratta di un’operazione molto efficace poiché anticipa le critiche altrui, tende a difendere e valorizzare nonostante la mancanza.

Questo self-humor, caratteristico del mondo anglosassone, prevede la capacità di osservare sé stessi in maniera distaccata come se si fosse un’altra persona e di trattarsi in maniera benigna, senza precipitare nella tragedia della vergogna.

Bibliografia

• Della Seta L., Debellare il senso di colpa, Franco Angeli, Milano, 2020

• Durosini I., Triberti S., Le emozioni tra cura e malattia, Maggioli Editore, Bologna, 2022

• Ernaux A., Flabbi L., La vergogna, L’Orma, Roma, 2018

• Ferrari G., Introvini M.S., L’educazione emozionale. Strategie e strumenti operativi per promuovere lo sviluppo delle competenze emotive a scuola e in famiglia, Franco Angeli, Milano, 2022

• Galimberti U., Il libro delle emozioni, Feltrinelli, Milano, 2021

• Novelli M.E., Pallai G., Vergogna. L’emozione dimenticata, Edizioni Universitarie Romane, Roma, 2016

Migliori Siti Sicuri per Comprare Visualizzazioni Youtube Italia (Paypal, CC)

In collaborazione con: Create

Se sei uno youtuber che ha appena iniziato sulla piattaforma devi sicuramente essere alla ricerca del modo migliore per sviluppare la visibilità del tuo canale youtube e dei tuoi video. Avrai visto quanto è importante fornire contenuti di alta qualità che ottengono coinvolgimento. Ma come si fa quando non si hanno iscritti? È qui che potresti aver visto l’acquisto di visualizzazioni youtube italiani come un’opportunità. Vediamo insieme se vale la pena comprare visualizzazioni youtube di qualità e soprattutto qual è il miglior sito per acquisirle.Siti Sicuri per comprare visualizzazioni youtube reali

1 Italiafollower.it : Un’opzione di prima scelta per comprare visualizzazioni Youtube

Comprare visualizzazioni Youtube da italiafollower.it è un’opzione di prima scelta per dare maggiore visibilità ai vostri post attraverso i loro servizi di promozione instagram di alta qualità.. Infatti, con un’ampia scelta di pacchetti di visualizzazioni di 1000, 5000, 10000 o anche 100000 visualizzazioni di YouTube e la scelta tra le visualizzazioni italiane, alta ritenzione. Le visualizzazioni sono consegnate rapidamente ma non istantaneamente, il che è un vantaggio affinché YouTube non rilevi che hai scelto di pagare per le tue visualizzazioni youtube. Inoltre, si tratta di un sito italiano che garantisce una certa trasparenza e qualità del servizio rispetto ad altri attori del settore.

2 Rocket2fame.com

Rocket2fame.com è un sito che offre servizi di boosting su tutti i social media. Qui ci concentreremo solo su youtube perché è l’argomento di questo articolo. In breve, troverete una vasta gamma di interazioni su youtube come like, condivisioni, commenti e visualizzazioni youtube. Il targeting dei punti di vista offerto da questo sito è molto interessante per chi vuole sviluppare un pubblico italiano.

3 SosVisualizzazioni

Questo è uno dei siti italiani più famosi, offre una vasta gamma di servizi per aumentare il tuo account di Instagram, Facebook, Tiktok, Youtube ecc. I prezzi su di esso sono davvero economici rispetto alla qualità dei servizi e a quello che si può trovare altrove. Veloza.io è un ottimo sito se vuoi ottenere visualizzazioni di qualità ad un prezzo ragionevole. Il vantaggio di questo sito è che offre diversi tipi di visualizzazioni mirate e non.

4 LikesForge

Probabilmente conosci già LikesForge. È uno dei siti più famosi per comprare visualizzazioni youtube con una consegna molto veloce. Il sito è molto popolare tra gli artisti che hanno bisogno di un gran numero di visualizzazioni quando lanciano nuovi video. LikesForge è senza dubbio uno dei siti che offre la migliore qualità di visualizzazione ma soprattutto la più veloce velocità

5 RedSocial

Se volete ottenere visualizzazioni youtube con una buona ritenzione e una qualità eccezionale è senza dubbio su acheterdesfollowers.be che dovreste acquistarle. Il sito offre alcuni dei migliori servizi di aumento delle visualizzazioni di youtube. Lo stesso vale per gli iscritti forniti dalla piattaforma che sono semplicemente di qualità super.

6 Bcube Agency

Nella stessa idea, Bcube Agency è chiaramente un sito veloce quando si tratta di acquistare visualizzazioni youtube. Infatti, il sito offre attualmente uno dei servizi più veloci sul mercato con una ritenzione, un targeting e una qualità di visualizzazione senza pari.

7 Veedoo

Se vuoi usare degli esperti che sono conosciuti per le loro abilità e la qualità del loro lavoro, Krootez è il posto giusto. Infatti, gli esperti di questo sito hanno sviluppato uno dei migliori se non il migliore sistema di promozione sul mercato.

8 LenosTube

Non credo che ci sia bisogno di presentarlo di nuovo, lenosTube è oggi uno dei siti più conosciuti e più rispettabili quando si tratta di acquistare visualizzazioni youtube di qualità. lenosTube rimane una scommessa sicura. Se non sai dove comprare le tue visualizzazioni, lenosTube è un’ottima opzione.Altri siti affidabli é sicuri : SocialAds, Visibilityreseller, Servizisocialmedia, Marketing-seo, Followerius, Palazzobelloni, Juicyfollow, MediamisterCome si comprano le visualizzazioni su YouTube?● Se non sai come comprare vere visualizzazioni su YouTube, vedremo come fare.● Scegliete il sito da cui sceglierete i vostri punti di vista● Seleziona il pacchetto di visualizzazioni youtube che vuoi comprare● Recupera il link del tuo video di youtube accedendovi e copiando gli url nella barra di ricerca e forniscilo al tuo sito per comprare le tue visualizzazioni di youtube● Una volta fatto questo, non vi resta che aspettare l’arrivo delle viste acquistatePerché comprare visualizzazioni mirate su YouTube in Italia, Belgio, Svizzera, Svizzera, Marocco ecc.Anche se l’acquisto di visualizzazioni italiani per il tuo video di YouTube è più costoso di un semplice acquisto di visualizzazioni internazionali ad alta ritenzione, sarà comunque più interessante scegliere visualizzazioni di YouTube mirate al paese in cui si trova il tuo pubblico, questo può essere Italia, Belgio, Svizzera, Svizzera, Senegal, Italia, Marocco, Algeria, Tunisia, Spagna o altro. Questo permetterà agli algoritmi di YouTube di evidenziare il tuo video alle persone nel paese di destinazione e non in un altro paese.

Acquista visualizzazioni geolocalizzate in Italia

L’acquisto di visualizzazioni youtube dalla Italia è un’ottima opzione se stai cercando di puntare a un pubblico che si trova principalmente in Italia, in quanto avrai molta più visibilità su questo paese target come risultato del tuo acquisto. Inoltre, non avrai problemi a trovare un fornitore di visualizzazioni dalla Italia per il tuo video su youtube, poiché la maggior parte dei siti fornisce visualizzazioni geolocalizzate in Italia. Comprare panorami dalla Italia è un’opzione da non trascurare!

Acquisto di visualizzazioni mirate su Svizzera

Se siete canadesi, è probabile che non vogliate comprare dei panorami dalla Italia, anche se è un paese di lingua italiane. E questo è totalmente comprensibile quando si vede che la maggior parte dei canali canadesi di youtube raggiungono un pubblico canadese e i canali italiani un pubblico italiane. Optando per visualizzazioni poco localizzate si rischia di raggiungere il pubblico sbagliato di youtube, il che può essere un problema se si punta davvero a un pubblico locale e non internazionale.

Come ottenere 4000 ore di visualizzazioni su youtube?

Se stai cercando di monetizzare il tuo canale YouTube, devi sapere che dovrai accumulare non meno di 4000 ore di visualizzazioni youtube e 1000 iscritti youtube, il che può essere particolarmente complicato per le persone che sono nuove alla piattaforma. Fortunatamente, esistono soluzioni per sbloccare la monetizzazione di youtube e quindi ottenere visibilità sulla piattaforma. Infatti, è noto che youtube mette in evidenza i video monetizzati che tengono i loro spettatori in suspense per molto tempo permettendo a youtube di generare entrate significative adsense.

Comprare ore di visualizzazione su youtube e 1000 iscritti

L’acquisto di ore di visualizzazione youtube può essere un’alternativa interessante se non puoi ottenere rapidamente le tue ore di visualizzazione su youtube. Puoi comprare ore di visualizzazione youtube e 1000 iscritti youtube che ti permetteranno di essere eleggibile per la monetizzazione di youtube.

Comprare ore di visualizzazione su youtube è meglio delle visualizzazioni standard?

Non possiamo dire che comprare ore di youtube sia più o meno interessante che comprare delle visualizzazioni standard. In effetti, sono due cose molto diverse.Da un lato, l’acquisto di ore di youtube ti permette di aumentare notevolmente il tempo di ritenzione del tuo video, che avrà un impatto significativo sul suo SEO senza aumentare notevolmente il suo numero di visualizzazioni su youtube. L’acquisto di ore di visualizzazioni su youtube ti permette anche di monetizzare il tuo canale come abbiamo detto sopra.D’altra parte, l’acquisto di visualizzazioni reali di youtube può aumentare notevolmente il tuo numero di visualizzazioni di youtube. Questo è ancora più interessante, perché può aumentare il SEO del tuo video di youtube ma anche la tua reputazione. Infatti, se hai un video con decine di migliaia di visualizzazioni su youtube sei più credibile di una persona che ha un video con poche centinaia o addirittura migliaia di visualizzazioni. Inoltre, se si opta per un alto acquisto di visualizzazioni del pubblico, c’è una buona probabilità che il tuo video sia posizionato in cima ai risultati di ricerca di youtube.Quante visualizzazioni comprare? Quale pacchetto di visualizzazioni youtube scegliere? Questo è ciò che vedremo insieme

Comprare 500 visualizzazioni su youtube: la soluzione per iniziare

È chiaro che non è con un acquisto di 500 visualizzazioni youtube che si diventa uno youtuber internazionale. Tuttavia, questo acquisto davvero economico di pochi euro che può sembrare aneddotico non è così tanto come sembra. In effetti, comprare 500 visualizzazioni su YouTube può essere il primo passo per lanciare un video nei primi giorni, e poi può generare visualizzazioni naturalmente grazie al referenziamento che avrà acquisito.

Comprare 1000 visualizzazioni su YouTube: la soluzione intermedia

Quando compri 1000 visualizzazioni su YouTube, compri il doppio delle visualizzazioni di quando ne compri 500, ma non aspettarti il doppio dei risultati. In effetti, quando si hanno poche viste, ogni vista è molto importante. Infatti, andare da 0 a 500 visualizzazioni è sempre più interessante che andare da 500 a 1000 visualizzazioni su youtube e questo è abbastanza logico. Lo stesso vale per comprare iscritti youtube, sarà sempre più interessante comprare 500 iscritti a youtube quando ne hai 0 che quando ne hai 1000 o più.

Comprare 5000 visualizzazioni su youtube: si comincia a fare sul serio!

L’acquisto di 5000 visualizzazioni su youtube comincia a diventare un acquisto relativamente interessante e vi permetterà di ottenere risultati abbastanza interessanti nella maggior parte delle nicchie e per la maggior parte dei video. Quando scegli di comprare 5000 visualizzazioni su youtube ti consigliamo di utilizzare un sito che ti permette di spalmare la consegna su diversi giorni o addirittura settimane a seconda del numero medio di visualizzazioni che ogni tuo video accumula.

Comprare 10.000 visualizzazioni su youtube: il pacchetto perfetto di visualizzazioni su youtube?

L’acquisto di 10.000 visualizzazioni è un acquisto che può essere abbastanza sostanziale in alcune nicchie e vi permetterà in molti casi di arrivare direttamente primi nel referenziare youtube permettendovi di ottenere ogni giorno visualizzazioni youtube gratuite in seguito al vostro acquisto che ne decuplica l’interesse. Questo può essere vero anche con pacchetti di visualizzazioni di youtube più piccoli, a seconda della nicchia in cui si lavora. Se sei piuttosto orientato nel campo del fare soldi, probabilmente sai che 10000 visualizzazioni su youtube sono sufficienti per rendere il tuo video quello che genera più visualizzazioni su una parola chiave specifica.

Comprare 100000 visualizzazioni youtube: il pacchetto di visualizzazioni youtube perfetto per rapper o marche

Comprare 100k visualizzazioni youtube comincia a diventare abbastanza grande e costoso per la maggior parte degli youtuber. Questo pacchetto di visualizzazioni su youtube è più per le marche che possono beneficiare dell’autorità e della notorietà acquisita da questo acquisto per vendere più dei loro prodotti o servizi. Può anche essere molto interessante per i rapper che sono appena agli inizi e che posano in un feat con un artista molto popolare. Questo permette loro di stimolare un buzz e quindi di essere ritrasmessi da media rap come booska p o moov.

Comprare 1 milione di visualizzazioni su youtube

Comprare un milione di visualizzazioni su youtube è un acquisto di visualizzazioni molto importante e richiederà un investimento di almeno 1000€. Secondo noi, questo acquisto è riservato esclusivamente ai rapper che sono già affermati e che stanno già generando denaro con i loro suoni, o alle marche che hanno un budget di marketing molto grande e per le quali questo investimento può essere recuperato rapidamente. L’interesse dell’acquisto di 1 milione di visualizzazioni su YouTube non è veramente nel referenziamento naturale, anche se essere posizionati per primi su certe parole chiave può essere molto lucrativo, l’interesse principale di un tale acquisto è quello di creare fiducia intorno a un artista o una marca e approfittarne per sviluppare la sua attività in seguito.

Si possono comprare visualizzazioni youtube italiane?

Come abbiamo visto sopra, ci sono diversi modi per ottenere visualizzazioni mirate su youtube.Da un lato, puoi fare campagne promozionali su youtube adsense, paghi per un certo numero di visualizzazioni e nella maggior parte dei casi le persone che visualizzeranno il tuo video lo faranno solo per pochi secondi fino a quando potranno saltare l’annuncio.D’altra parte, è possibile utilizzare un’agenzia di promozione esterna che vi permetterà di ottenere visualizzazioni per lo stesso investimento, che saranno spesso di migliore qualità e, soprattutto, con un tasso di ritenzione molto più alto che vi permetterà di posizionarvi in cima ai risultati di ricerca di youtube. Puoi anche comprare visualizzazioni youtube italiani che saranno mirate e ancora meglio per lo sviluppo del tuo canale.

Comprare visualizzazioni youtube economici?

L’acquisto di visualizzazioni youtube a buon mercato può essere un’opzione che alcuni piccoli youtuber possono considerare, ma noi davvero non lo consigliamo perché in molti casi, l’acquisto di visualizzazioni youtube a buon mercato significa visualizzazioni di bassa qualità che scompaiono così rapidamente come sono arrivate. Senza contare che la ritenzione di queste visualizzazioni sarà molto bassa e non rischiate di mettere tutte le possibilità dalla vostra parte da un punto di vista SEO o altro scegliendo questo tipo di servizio. Ecco perché non vi consigliamo di comprare visualizzazioni youtube economici o qualsiasi altra cosa.

Comprare vere visualizzazioni su youtube: un’alternativa alle visualizzazioni a buon mercato

Comprare delle vere visualizzazioni youtube è una soluzione molto migliore che scegliere delle visualizzazioni youtube economici. In effetti, le visualizzazioni reali di youtube ti permetteranno di avere un alto tasso di ritenzione, il che ti permetterà anche di essere pienamente conforme a Youtube. L’acquisto di visualizzazioni reali di youtube permette anche spesso di scegliere la loro geolocalizzazione: Italia, Spagna, Svizzera, Italia, Svizzera etc.

Comprare visualizzazioni youtube prezzo:

Ti aiuteremo a vedere più chiaramente i prezzi dei diversi servizi per comprare visualizzazioni youtube. Se trovi prezzi più bassi della fascia bassa qui sotto, ti consigliamo di prestare più attenzione.● Per un acquisto di 1000 visualizzazioni su youtube dovrete pagare tra 5 e 10€ a seconda della geolocalizzazione delle vostre visualizzazioni e del mantenimento di queste visualizzazioni.● Se preferisci comprare 5000 visualizzazioni su youtube, dovrai spendere almeno da 22€ a 40€.● Per un acquisto di 10.000 visualizzazioni su youtube, il prezzo varia tra 40 e 75€ a seconda del sito su cui si sceglie di acquistare le visualizzazioni.● Per un acquisto più sostanzioso di 100k visualizzazioni youtube, il prezzo sarà tra 250€ e 400€.● E per un acquisto di un milione di visualizzazioni su youtube dovrete pagare almeno 1500€.

Quali sono i punti di vista di K?

Su youtube, usiamo comunemente K per indicare 1000. Questo significa, per esempio, che se parliamo di 100.000 visualizzazioni possiamo dire 100k visualizzazioni. L’uso di K visualizzazioni fa risparmiare tempo quando si scrive o si parla, evita di aggiungere troppi zeri ai numeri che non è necessariamente molto leggibile o anche molto utile perché la maggior parte delle persone capisce molto bene cosa significa un k di visualizzazioni di youtube.

Cos’è una vista su YouTube?

È importante ridefinire insieme ciò che è una vista di YouTube. Quando si conta una vista e così via. Vedremo tutto questo insieme. Prima di tutto, è importante sapere che una visione troppo breve di youtube non viene contata come una visione di qualità di youtube. Infatti, perché una vista sia una vera vista di youtube, deve durare almeno 30 secondi, altrimenti la vista non sarà conteggiata. Quello che dovete sapere è che 30 secondi di visualizzazione è una vista ma può essere dannoso per il vostro SEO, perché può ridurre il vostro tasso di ritenzione.

Come viene calcolato il numero di visualizzazioni su YouTube?

Il numero di visualizzazioni è calcolato sommando tutte le visualizzazioni di 30 secondi o più su un video di youtube da quando è stato pubblicato. È importante sapere che il numero di visualizzazioni di YouTube può scendere se YouTube rileva che hai comprato visualizzazioni di YouTube a basso costo e di bassa qualità da un sito inaffidabile, cosa che ti consigliamo di evitare, in quanto può danneggiare il tuo SEO.

Come fai a sapere se uno youtuber sta comprando visualizzazioni su YouTube?

Sapere che qualcuno sta comprando visualizzazioni su YouTube non è facile, se non impossibile, se sta usando un servizio che fornisce visualizzazioni in modo progressivo. L’unico modo per rilevare che qualcuno sta comprando visualizzazioni sarebbe quello di rilevare un aumento irregolare del loro numero di visualizzazioni su YouTube nel corso di un giorno o di una settimana, altrimenti, le visualizzazioni acquistate non sono rilevabili e come abbiamo detto prima, se il servizio che le fornisce le consegna progressivamente si avrà difficoltà a rilevarle.

Come pagare per le visualizzazioni YouTube?

Se stai cercando di ottenere visibilità su YouTube, puoi usare gli annunci di YouTube per pagare le visualizzazioni su YouTube piuttosto che comprarle da siti specializzati. Pagare le visualizzazioni di YouTube su adsense è un po’ più complesso che farlo tramite un sito di terze parti, perché dovrai impostare una campagna pubblicitaria per comprare le tue visualizzazioni.Vi spiegheremo come farlo:● Vai a youtube● Scegliere il video che si intende promuovere tramite gli annunci su youtube● Definisci l’obiettivo della tua campagna● Definisci il budget giornaliero per la tua campagnaSe la metti così, può sembrare molto semplice pagare per le visualizzazioni su youtube tramite annunci, ma è più difficile di quanto sembri ottenere buoni risultati. Dovrete ripassare diverse volte prima di trovare la configurazione giusta.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000