Europa, ecco il piano d’azione per un’istruzione digitale inclusiva e di alta qualità

La Commissione europea ha presentato il suo piano d’azione per l’istruzione digitale per il periodo 2021-2027, che mira a garantire un’istruzione digitale di alta qualità, inclusiva e accessibile in tutta Europa. Il piano si concentra su due priorità strategiche: lo sviluppo di un ecosistema altamente efficiente di istruzione digitale e lo sviluppo delle competenze e delle abilità digitali necessarie per la trasformazione digitale.

Leggi anche: Didattica e scuola, cos’è il Metodo Feuerstein  

Per quanto riguarda la prima priorità, il piano prevede la creazione o il potenziamento delle infrastrutture, della connettività e delle apparecchiature digitali, l’adeguamento dei sistemi di istruzione e formazione all’era digitale e la formazione degli insegnanti e del personale coinvolto nell’istruzione e nella formazione in materia di tecnologie digitali. Il piano propone anche l’elaborazione di contenuti di apprendimento di alta qualità, strumenti di facile utilizzo e piattaforme sicure che rispettino la privacy e le norme etiche.

Piano d’azione digitale, gli obiettivi

Per raggiungere questi obiettivi, la Commissione europea ha delineato alcune azioni, tra cui l’avvio di un dialogo strategico con gli Stati membri dell’Unione europea per preparare una proposta di raccomandazione del Consiglio sui fattori che favoriscono il successo dell’istruzione digitale entro il 2022.

Leggi anche: Didattica e scuola: cos’è il role playing? 

Inoltre, si propone di sostenere la connettività Gigabit delle scuole e di incoraggiare gli Stati membri a sfruttare al massimo il sostegno dell’UE, di sostenere i piani di trasformazione digitale a tutti i livelli dell’istruzione e della formazione attraverso i progetti di cooperazione Erasmus e di elaborare orientamenti etici sull’intelligenza artificiale (IA) e sull’utilizzo dei dati nell’insegnamento e nell’apprendimento per gli educatori.

Inclusione digitale, si inizia dalla scuola primaria

Per quanto riguarda la seconda priorità, il piano mira a sviluppare competenze e abilità digitali di base fin dall’infanzia, a promuovere l’alfabetizzazione digitale e a contrastare la disinformazione, a insegnare l’informatica e a garantire una buona conoscenza e comprensione delle tecnologie ad alta intensità di dati, come l’intelligenza artificiale. Inoltre, si intende sviluppare competenze digitali avanzate che producano un maggior numero di specialisti digitali e garantiscano che le ragazze e le giovani donne siano equamente rappresentate negli studi e nelle carriere digitali.

La preparazione dei docenti

Per raggiungere questi obiettivi, la Commissione europea ha delineato alcune azioni, tra cui l’elaborazione di orientamenti comuni per gli insegnanti e il personale didattico volti a promuovere l’alfabetizzazione digitale e a contrastare la disinformazione, l’aggiornamento del quadro europeo delle competenze digitali per includervi le competenze relative all’IA e ai dati e la creazione di un certificato europeo delle competenze.

Consigli ai nostri lettori

Libri scontati per prepararsi ai concorsi

InformazioneScuola grazie alla sua seria e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di Google News, per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.

Iscriviti alla nostra pagina Facebook.

Seguiteci anche su Twitter

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/europa-ecco-il-piano-dazione-per-unistruzione-digitale-inclusiva-e-di-alta-qualita/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000