Social reading a scuola: sperimentare con racconti e romanzi per sviluppare le abilità di lettura

Sviluppare le abilità di lettura può essere fatto non solo individualmente ma anche e soprattutto in gruppo, con i compagni di classe e con un progetto strutturato costruito dal docente: come proporre qualcosa del genere ai propri alunni? VAI AL CORSO

La lettura ad alta voce, socializzata e sperimentata in classe in diretta, supportata poi in differita in piattaforma ScribaEpub da file audio, risulta efficace perché offre agli studenti l’opportunità per una applicazione autentica delle abilità di ascolto attivo e del parlato pianificato prima nella lettura in classe e poi nella scrittura condivisa dei loro commenti.

• Che cos’è il Social Reading e perché è importante per lo sviluppo delle abilità di lettura.
• Come i docenti programmano gli obiettivi per i loro lettori social e organizzano lo ‘scaffolding’ dell’intero percorso di lettura.
• Come selezionare i testi da leggere e integrare nella programmazione curricolare.
• Come coinvolgere tutti gli

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/social-reading-a-scuola-sperimentare-con-racconti-e-romanzi-per-sviluppare-le-abilita-di-lettura Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000