Stop alla spiegazione se la classe, o parte di essa, non sta comprendendo
Nella pratica didattica durante una lezione l’insegnante tiene sotto controllo, tra gli altri, questi tre aspetti:
1) il contenuto disciplinare da insegnare;
2) il metodo da utilizzare;
3) si accerta che la classe stia comprendendo la spiegazione.
In caso negativo del punto 3 sarebbe un errore continuare nella spiegazione cercando di chiarire ulteriormente il contenuto con la stessa strategia. Si rischia di rendere sempre più ostico ciò che si vorrebbe definire.
Vediamo, invece, come si potrebbe ovviare a questo inconveniente la cui comparsa è determinata da svariati fattori.
Come primo passo è richiesta una riflessione “hic et nunc” da parte dell’insegnante sul setting e sulle dinamiche poste in essere. Ma questo step, ovviamente, richiede necessariamente la momentanea interruzione della spiegazione per intraprendere altre strategie.
Quindi si interviene sul contenuto, diminuendone provvisoriamente la complessità e la difficoltà, in maniera da spianare l’approccio iniziale alla comprensione; quindi si
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/stop-alla-spiegazione-se-la-classe-o-parte-di-essa-non-sta-comprendendo Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: