Corpo docente ed internazionalizzazione della professione, tra limiti burocratici ed iniziative comunitarie. Il caso Erasmus+

I meccanismi d’integrazione a livello europeo prevedono, attraverso la sottoscrizione degli accordi Schengen e l’adesione all’area di circolazione per persone, lavoratori e beni, la facilitazione dell’internalizzazione delle professioni intellettuali e scientifiche, come quella docente.
La burocrazia, sospesa tra scartoffie, questioni interminabili d’ufficio, spesso rende il trasferimento dei docenti complesso se non impossibile: le problematiche interessano il riconoscimento dei titoli, le abilitazioni a livello internazionale, le competenze linguistiche ed il rispettivo inquadramento, la formazione ricevuta e le abilità informatiche, per il quale alcune realtà, tra cui quella italiana, si collocano agli ultimi posti per digitalizzazione ed utilizzo di tools avanzati in didattica. Il programma EURES+, rivolto canonicamente agli studenti, ora interessa i docenti che dall’anno scorso, in occasione dell’anniversario estivo dell’iniziativa, possono intraprendere anch’essi viaggi d’istruzione e di formazione in altri paesi dell’Unione.
Il dilemma per i professionisti dell’informazione: tra sistemi integrativi ed odissee burocratiche
I professionisti dell’istruzione devono
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/corpo-docente-ed-internazionalizzazione-della-professione-tra-limiti-burocratici-ed-iniziative-comunitarie-il-caso-erasmus Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: