Docenti precari con 36 mesi servizio, riconosciuto risarcimento di 19mila euro

Da tempo si discute dell’ingiustificata reiterazione dei contratti a termine dei docenti precari, in netto contrasto col Diritto dell’Unione Europea, e in particolare con la direttiva 1999/70/CE. La stabilizzazione degli insegnanti con alle spalle almeno 36 mesi di servizio dovrebbe essere riconosciuta di diritto, invece continua l’abuso dei contratti di supplenza.

Una svolta potrebbe arrivare se la Commissione Europea si dovesse pronunciare positivamente, in questi giorni, in merito alle assunzioni a tempo indeterminato dalle Gps. Sarebbe infatti questo un modo per reintrodurre, seppur in maniera transitoria e residuale, il doppio canale di reclutamento.

In attesa di questa pronuncia la giurisprudenza dei tribunali del lavoro non sembra volersi discostare dall’orientamento europeo, come ne è stata data prova con la recente decisione del Tribunale di Torino, che ha stabilito un importante risarcimento a favore della ricorrente.

Precari: la soglia minima di 36 mesi

L’Unione Europea ha da sempre condannato la mancata automatica immissione in ruolo del personale scolastico che vanta 36 mesi di servizio, anche non continuativi. Questa soglia minima infatti viene considerata la durata di lavoro utile per poter essere stabilizzati.

Ed è stato proprio uniformandosi a questa presa di posizione che la sezione lavoro della Corte d’Appello di Torino, a seguito del ricorso presentato da una docente precaria con alle spalle 5 anni di supplenze su posto vacante, ha condannato il Ministero dell’Istruzione e del Merito ad un risarcimento pari ad oltre 19mila euro. La sentenza va dunque ad inserirsi nel più ampio contesto di lotta al precariato scolastico, con una sempre maggiore propensione nelle aule di giustizia a voler tutelare il diritto dei lavoratori precari, sulla scorta di un ingiustificato abuso dei contratti a termine.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/02/26/docenti-precari-con-36-mesi-servizio-riconosciuto-risarcimento-di-19mila-euro.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=docenti-precari-con-36-mesi-servizio-riconosciuto-risarcimento-di-19mila-euro Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000