Educazione sessuale e sentimentale
Educazione sessuale e sentimentale: diritto e dovere
di Margherita Marzario
Si parla tanto di educazione sessuale dei bambini, a cominciare dalla scuola dell’infanzia. In realtà sono gli adulti quelli che hanno bisogno di educazione sessuale, perché i bambini conoscono il linguaggio dell’amore, ovvero della vita e della corporeità a cominciare dall’aggressività loro connaturale.
Il bioeticista Paolo Marino Cattorini scrive: “Il desiderio erotico esige di essere percepito, interpretato, addomesticato e riplasmato alla luce dei valori che guidano la nostra esistenza. Altrimenti le inclinazioni degenerano: diventano bramosie rapinose, predatrici, violente, pornografiche. Chi usa l’altro per trarne vantaggi segreti, chi strappa piaceri egoistici, evade dalla prossimità. Non si prende cura dell’amato, ma lo strumentalizza”. L’educazione sessuale non è materia scolastica ma materia fondamentale e trasversale di vita personale, intrapersonale e interpersonale, ovvero per vivere e stare meglio con se stessi, in se stessi e con gli altri. Le relazioni interpersonali e soprattutto sentimentali (e conseguentemente sessuali) non si provano,
Continua la lettura su: https://www.edscuola.eu/wordpress/?p=161888 Autore del post: EdScuola Fonte: http://www.edscuola.it/