Educazione sessuale e sentimentale

Educazione sessuale e sentimentale: diritto e dovere

di Margherita Marzario

Si parla tanto di educazione sessuale dei bambini, a cominciare dalla scuola dell’infanzia. In realtà sono gli adulti quelli che hanno bisogno di educazione sessuale, perché i bambini conoscono il linguaggio dell’amore, ovvero della vita e della corporeità a cominciare dall’aggressività loro connaturale. 

Il bioeticista Paolo Marino Cattorini scrive: “Il desiderio erotico esige di essere percepito, interpretato, addomesticato e riplasmato alla luce dei valori che guidano la nostra esistenza. Altrimenti le inclinazioni degenerano: diventano bramosie rapinose, predatrici, violente, pornografiche. Chi usa l’altro per trarne vantaggi segreti, chi strappa piaceri egoistici, evade dalla prossimità. Non si prende cura dell’amato, ma lo strumentalizza”. L’educazione sessuale non è materia scolastica ma materia fondamentale e trasversale di vita personale, intrapersonale e interpersonale, ovvero per vivere e stare meglio con se stessi, in se stessi e con gli altri. Le relazioni interpersonali e soprattutto sentimentali (e conseguentemente sessuali) non si provano,

Continua la lettura su: https://www.edscuola.eu/wordpress/?p=161888 Autore del post: EdScuola Fonte: http://www.edscuola.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000