Il significato di “competenza”: finalità della scuola e condizione necessaria per governarla
La scuola non si troverebbe nelle secche se i ministri che hanno gestito il ministero dell’istruzione avessero valorizzato i principi della loro professionalità.
Proiettiamo tale assunto nel presente: il prof. Giuseppe Valditara, attuale ministro dell’istruzione e del merito, è docente universitario di diritto romano. Uno dei fondamenti della relativa dottrina ha natura linguistica: la chiarezza e la precisione terminologica sono essenziali perché, anche una piccola sfumatura, produce ambiguità.
Sarebbe pertanto auspicabile che l’operatività ministeriale muovesse verso l’ufficiale definizione di alcuni termini ricorrenti a scuola, la cui univocità e condivisone è limitata.
Ecco come sarebbe un esito del processo definitorio se a suo fondamento fosse posto il mandato che il parlamento ha conferito al governo nel 2003, titolandolo: “La definizione delle norme generali sull’istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni”. Esso contiene quanto necessario per chiarire il significato di “Competenza”, la finalità del sistema scolastico. Può essere opportuno
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/il-significato-di-competenza-finalita-della-scuola-e-condizione-necessaria-per-governarla Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: