Supplenze: la modifica dell’algoritmo lede il diritto al lavoro dei docenti appartenenti alle categorie protette della legge 68/99
Danneggerà i docenti-disabili la modifica dell’algoritmo, per l’assegnazione delle supplenze nel prossimo anno scolastico (2023/2024) annunciata come qualche settimana fa, come una grande vittoria, dai sindacati della scuola. Per mesi le organizzazioni sindacali della scuola hanno portato avanti, con accanimento, una battaglia contro i posti di supplenza assegnati ai docenti appartenenti alle categorie protette della legge 68/99, come se fossero stati sottratti ad altri docenti.
Sotto accusa è stato messo l’algoritmo che nell’attribuzione delle supplenze negli ultimi tre anni scolastici “avrebbe applicato la riserva di legge in maniera indiscriminata”, considerando GAE e GPS come un’unica graduatoria, e non distinguendo, specie nel sostegno, docenti specializzati (presenti in prima fascia), docenti con 3 anni di esperienza (iscritti in seconda fascia) e docenti senza titolo di specializzazione inseriti nelle graduatorie incrociate di posto comune. In realtà l’algoritmo era stato progettato nel rispetto del principio inderogabile, secondo cui nell’impiego pubblico
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/supplenze-la-modifica-dellalgoritmo-lede-il-diritto-al-lavoro-dei-docenti-appartenenti-alle-categorie-protette-della-legge-68-99 Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: