Autonomia differenziata, come cambierà il sistema di istruzione: un Dossier di Tuttoscuola
Come un fiume carsico, spunta ancora una volta il tema dell’autonomia regionale differenziata, voluta da una riforma del centro-sinistra (legge costituzionale n° 3 del 18 ottobre 2001) per contenere la spinta regionalista dell’allora “Lega Nord per l’indipendenza della Padania”. Il fantasma si era per un po’ eclissato, vagando nelle nebbie della politica italiana in cerca di un nuovo sponsor, e con il successo del Centro-destra alle ultime elezioni si è rimaterializzato.
Come noto a inizio febbraio il Consiglio dei ministri ha approvato all’unanimità, in via preliminare, il disegno di legge Calderoli sull’autonomia differenziata che definisce la cornice entro la quale le Regioni potranno, in futuro, chiedere allo Stato il trasferimento delle funzioni e competenze definite dagli articoli 116 e 117 della Costituzione. Il disegno di legge ha iniziato un lungo cammino verso la sua attuazione. Ed è già allarme, soprattutto per l’istruzione, con decisa presa di posizione
Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/autonomia-differenziata-dossier-tuttoscuola/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/