Date mobilità docenti e Ata 23/24. Docenti: 6-21 marzo, ATA 17 marzo-3 aprile, Educatori 9-29 marzo

L’ordinanza ministeriale che regolerà la prossima mobilità docenti contiene:

  • L’obbligo di permanenza nella sede di immissione in ruolo per almeno tre anni per tutti i docenti assunti in ruolo a partire dall’1/9/22 (frutto delle disposizioni del decreto 36, emanato ma ancora senza decreti attuativi. Si rende definitivo ciò che normativamente è ancora in trasformazione.

Per tali docenti l’Amministrazione ha inserito una parziale limitazione: potranno presentare domanda di mobilità in attesa di un intervento legislativo che sospenda il blocco, limitatamente all’a.s. 2023/24.  Nel caso in cui questo provvedimento non dovesse arrivare, anche per loro la mobilità sarà bloccata. Una sorta di domanda con “riserva” che potrà sciogliersi solo a seguito dell’intervento legislativo. Analoga possibilità non è invece prevista per chi l’1/9/22 ha ottenuto (o otterrà negli anni successivi) la mobilità in una provincia diversa rispetto a quella di titolarità.

  • L’applicazione del decreto legislativo n. 105/22 che ha eliminato il referente unico ai fini dell’assistenza al familiare disabile. Per cui, anche più figli che assistono il genitore disabile possono richiedere la precedenza nei trasferimenti provinciali.

Restano confermati, perché presenti già dallo scorso anno, nel contratto integrativo firmato da una sola sigla sindacale:

  • Il divieto di presentare domanda di mobilità per tutti i docenti che, a partire dall’a.s. 2022/23, ottengono un trasferimento o un passaggio di cattedra o ruolo in altra provincia (limitazione legislativa che è stata introdotta dal decreto sostegni bis nel 2021).
  • La possibilità nei trasferimenti provinciali da posto di sostegno a posto comune solo sul 75% dei posti disponibili.

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2023/03/01/date-mobilita-docenti-e-ata-23-24-docenti-6-21-marzo-ata-17-marzo-3-aprile-educatori-9-29-marzo/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000